Salute 10 Dicembre 2024 09:41

Ictus, attenzione ai troppi zuccheri aggiunti: “Ne aumentano il rischio. Sì ad un dolcetto ogni tanto”

Gli esperti hanno scoperto che il consumo di bibite zuccherate aveva gli effetti peggiori sulla salute rispetto a qualsiasi altra forma di zucchero: bere più bevande zuccherate aumentava significativamente il rischio di ictus ischemico, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma dell'aorta addominale
Ictus, attenzione ai troppi zuccheri aggiunti: “Ne aumentano il rischio. Sì ad un dolcetto ogni tanto”

Buone notizie per i golosi: uno sgarro ogni tanto si può fare. Mangiare saltuariamente un dolcetto, infatti, è associato ad un minor rischio di malattie cardiovascolari rispetto all’astinenza totale dai dolci. A dover essere banditi, invece sono gli zuccheri aggiunti, colpevoli di aumentare il rischio di ictus. In particolare, sono le bibite dolci a poter compromettere la salute del nostro cuore: il consumo di queste bevande è risultato associato ad un maggiore rischio sia di ictus, che di insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale. A rivelarlo è uno studio svedese dell’Università di Lund, pubblicato su Frontiers in Public Health. “Questo sorprendente contrasto evidenzia l’importanza di considerare non solo la quantità di zucchero consumato, ma anche la fonte da cui proviene”, spiegano gli autori.

Esaminate sette malattie cardiovascolari

Gli scienziati hanno analizzato dati da due importanti studi, la Swedish Mammography Cohort e la Cohort of Swedish Men, in cui si monitorava la dieta dei partecipanti nel tempo, per un campione di 69.705 partecipanti. Gli esperti hanno esaminato tre tipi di consumo di zucchero: sostanze addolcenti come il miele, dolciumi come i pasticcini o bevande zuccherate come le bibite  gassate. Analizzare anche sette malattie cardiovascolari: due diversi tipi di ictus, infarto, insufficienza cardiaca, aneurismi aortici, fibrillazione atriale e stenosi aortica. I partecipanti sono stati monitorati fino alla morte, alla diagnosi di una delle malattie cardiovascolari o al termine del  periodo di follow-up nel 2019. Durante questo periodo, a 25.739 partecipanti è stata diagnosticata una malattia cardiovascolare.

Le bevande zuccherate sono i nemici numeri 1

Gli esperti hanno scoperto che il consumo di bibite zuccherate aveva gli effetti peggiori sulla salute rispetto a qualsiasi altra forma di zucchero: bere più bevande zuccherate aumentava significativamente il rischio di ictus ischemico, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma dell’aorta addominale. Gli zuccheri liquidi, che si trovano nelle bevande zuccherate, in genere fanno sentire meno sazi rispetto alle forme solide portando potenzialmente a un consumo eccessivo, spiegano. Anche il contesto conta: i dolci sono spesso consumati in occasioni  speciali, mentre le bevande zuccherate possono essere consumate più regolarmente anche da soli. L’aumento dello zucchero, in generale, ha fatto crescere il rischio di ictus ischemico e aneurisma dell’aorta addominale, oltre ad  aumentare il rischio di insufficienza cardiaca nei partecipanti con un BMI normale. Tuttavia, il consumo occasionale di dolci è stato associato a esiti migliori rispetto all’astinenza totale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio