One Health 2 Dicembre 2024 12:38

Inquinamento e gravidanza, ecco come il particolato atmosferico modifica il Dna delle gestanti

I ricercatori hanno impiegato una tecnologia innovativa per analizzare come l'inquinamento modificasse il DNA delle singole cellule delle partecipanti. All'interno di ogni cellula sono stati in grado di mappare alcune modifiche che influenzano il rilascio di citochine, ovvero proteine che regolano l'infiammazione nell'organismo e che possono influire sulla gravidanza
Inquinamento e gravidanza, ecco come il particolato atmosferico modifica il Dna delle gestanti

Sarà presto pubblicato il primo studio che esamina la relazione tra il PM2,5 (polveri ultrafini che possono essere respirate e spingersi nella parte più profonda dell’apparato, fino a raggiungere i bronchi, ndr) e la salute materna e fetale a livello di singola cellula e mette in evidenza il rischio per la salute dell’esposizione al PM2,5 per le donne in gravidanza. In altre parole, se le evidenze scientifiche raccolte finora avevano indagato sui danni globali per l’organismo dovuti all’esposizione all’inquinamento atmosferico, ora gli studiosi si sono concentrati sugli effetti che questo ha direttamente sulle cellule che compongono il corpo umano. In particolare, i ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Healthdi Boston hanno appurato che per le donne in gravidanza l’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) è associata a risposte immunitarie alterate o eccesso di infiammazione che  possono portare a eventi avversi alla nascita.

Una tecnologia innovativa analizza come l’inquinamento modifica il DNA

Lo studio, che sarà pubblicato su Science Advances, apre a nuove prospettive rispetto alle ricerche precedenti che avevano individuato delle associazioni tra  l’esposizione al PM2.5 e le complicazioni per la salute materna e infantile, tra cui preeclampsia, basso peso alla nascita e ritardi nello sviluppo nella prima infanzia. Per comprendere queste associazioni a livello cellulare, i ricercatori hanno utilizzato i dati sulla qualità dell’aria raccolti dall’Agenzia per la Protezione Ambientale (Environmental Protection Agency) per calcolare l’esposizione media al PM2.5 delle partecipanti, sia donne non gravide che donne in stato di gravidanza a 20 settimane. Successivamente, i ricercatori hanno impiegato una tecnologia innovativa per analizzare come l’inquinamento modificasse il DNA delle singole cellule delle partecipanti. All’interno di ogni cellula sono stati in grado di mappare alcune modifiche che influenzano il rilascio di citochine, ovvero proteine che regolano l’infiammazione nell’organismo e che possono influire sulla gravidanza.

Introdurre linee guida cliniche per ridurre l’esposizione delle gestanti

Lo studio ha rilevato che l’esposizione al PM2.5 può alterare l’equilibrio nell’attività dei geni delle citochine, portando a un aumento dell’infiammazione sia nelle donne che nei feti. Nelle gestanti, questo aumento dell’infiammazione può essere correlato a esiti avversi della gravidanza. “I nostri risultati evidenziano l’importanza di ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico nelle donne in  gravidanza per proteggere la salute materna e fetale – afferma  Youn Soo Jung, coautrice e ricercatrice associata presso il  Dipartimento di Salute Ambientale -. Interventi politici per migliorare la qualità dell’aria, così come linee guida cliniche per aiutare le gestanti a ridurre la loro esposizione all’inquinamento, potrebbero avere un impatto diretto nella  riduzione delle complicanze della gravidanza”, conclude la scienziata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio