Prevenzione 19 Novembre 2024 14:35

Vaccini: efficaci per 7 italiani su 10, ma il 42% è scettico sulla sicurezza

Da una ricerca condotta da EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, per 7 italiani su 10 i vaccini sono efficaci nel prevenire le malattie. Mentre più di 4 su 10 sono scettici sulla sicurezza
Vaccini: efficaci per 7 italiani su 10, ma il 42% è scettico sulla sicurezza

Gli italiani sono per la maggior parte fiduciosi sui vaccini. Infatti per 7 su 10 sono efficaci nel prevenire le malattie. Tuttavia, poco più di 4 italiani su 10 (42%) ha una bassa fiducia nella loro sicurezza. Tra i 3 italiani su 10 scettici sull’efficacia, troviamo le persone con un basso titolo di studio (50%), o senza un orientamento politico (42%) o che si collocano a destra (40%) e manifestano una mentalità complottista ( 56%). Sono i principali dati evidenziati dal Monitor continuativo di EngageMinds Hub, Consumer, Food & Health Engagement Research Center, Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica di Cremona che fotografa le idee degli italiani verso i vaccini.

Solo il 10% degli italiani vorrebbe fare i vaccini anti-Covid quest’anno

Sui vaccini contro il Covid emerge che il 69% degli italiani (2 su 3) non ritiene necessaria un’ulteriore dose di richiamo, e gli indecisi sono il 21%. Secondo l’indagine, a quasi 5 anni dall’emergenza sanitaria Covid 19, ancora circa 2 italiani su 10 (18%) esprimono preoccupazione per la possibile insorgenza di una nuova pandemia, mentre secondo quasi 7 su 10 (68%) la fase peggiore è alle spalle. Solo il 16% degli intervistati, infatti, si sente a rischio di contagio, eppure, l’indagine rivela che in caso di sintomi, si somministrerebbe un tampone rapido fai da te il 34% degli intervistati, ovvero oltre 1 su 3 e oltre 1 su 5 si metterebbe in quarantena spontanea. Rispetto alle intenzioni di vaccinazione contro il Covid, solo il 10% vorrebbe vaccinarsi anche quest’anno.

Per il 29% della popolazione la vaccinazione non è necessaria

“L’opinione pubblica è divisa sul tema vaccinazione”, dichiara Guendalina Graffigna, direttrice di EngageMinds Hub. “Da un lato c’è chi la considera un gesto di responsabilità. Dall’altro si manifesta una certa diffidenza”, aggiunge. E ben il 29% degli italiani percepisce la vaccinazione come un’azione preventiva non necessaria, poiché ritiene che il proprio sistema immunitario sia abbastanza forte o la malattia non viene percepita come grave, continua Graffigna. E dal sondaggio viene evidenziato che poco più di 4 italiani su 10 (42%) ha una bassa fiducia nella loro sicurezza. Questi hanno anche bassi livelli di fiducia nella scienza (78%), nel Servizio Sanitario Nazionale (59%) e nelle istituzioni (52%).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”