Prevenzione 18 Novembre 2024 17:25

Hiv, epatiti e sifilide: dall’Iss la mappa aggiornata dei centri dove fare i test

Glii esperti dell'Istituto superiore di sanità hanno aggiornato la lista dei centri al 2024, in occasione della European Testing Week autunnale dal 18 al 25 novembre, uno dei due appuntamenti annuali dedicati a promuovere la consapevolezza sull'importanza dei test precoci per queste patologie
Hiv, epatiti e sifilide: dall’Iss la mappa aggiornata dei centri dove fare i test

Fare un test è il modo più veloce per prendere di mira l’Hiv, le epatiti e le malattie sessualmente tramesse e sono 641 i centri diagnostico-clinici mappati dall’Istituto superiore di sanità, di cui 30 checkpoint gestiti dalle associazioni, in collaborazione con i Comuni e con le strutture sanitarie territoriali, in cui è possibile ottenere informazioni ed eventualmente effettuare gli esami. Lo evidenziano gli esperti dell’Istituto superiore di sanità che, in occasione della European Testing Week autunnale dal 18 al 25 novembre, uno dei due appuntamenti annuali dedicati a promuovere la consapevolezza sull’importanza dei test precoci per queste patologie, hanno aggiornato la lista dei centri al 2024. Sul sito dell’Iss Uniti contro l’Aids, o chiamando il Telefono verde Aids e Ist 800861061, servizio anonimo e gratuito, è possibile avere informazioni sui centri, sulle modalità di accesso e conoscere nello specifico le realtà che aderiranno all’iniziativa. Le informazioni vengono costantemente aggiornate.

La mappa aggiornata

Dalla banca dati 2024, come evidenziato dagli esperti dell’Iss, emerge che, dei 641 centri diagnostico-clinici e checkpoint censiti, 300 si trovano al Nord, 172 al Centro, 109 al Sud e 60 nelle Isole. In 259 centri diagnostico-clinici pubblici (il 40,4%) si effettua il test ‘Hiv – Combo’ (Elisa + P24 – IV generazione). Nell’80,7% dei casi non è richiesta l’impegnativa del medico e nel 78% l’esame è del tutto gratuito (nel resto dei Centri è previsto un ticket). In 267 (il 41,6%) viene offerto invece il test ‘Hiv – immunoenzimatico (Elisa, Eia – III generazione). Nel 64% dei casi non è richiesta l’impegnativa del medico e nel 64,5% il test si effettua in maniera gratuita. Per quanto riguarda invece i test per la sifilide, vengono offerti nel 16% dei ventri della banca dati e solo un terzo lo effettua senza impegnativa del medico. La gratuità è assicurata nel 50% delle strutture censite. Infine, i test per le epatiti A, B e C vengono offerti nel 22% dei centri censiti. Nel 28,4% dei casi i test si effettuano senza impegnativa del medico e nel 45% in forma del tutto gratuita. “Conoscere il proprio stato di salute è essenziale, e in occasioni come la European Testing Week viene ampliata l’offerta creando maggiori opportunità di conoscere il proprio stato sierologico in molti casi con ingresso libero, senza prenotazione, e nel completo rispetto della privacy – conclude Anna Colucci, del Dipartimento di Malattie infettive dell’Iss – l’indicazione è quindi di fare un test senza timore”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.