Sanità 18 Novembre 2024 11:53

Fse, ‘Sicuri della nostra salute’: ecco come opporsi al caricamento di dati antecedenti al 19 maggio 2020

Basterà accedere al servizio "Fse- Opposizione al pregresso" disponibile on line nel Sistema Tessera Sanitaria-TS. La scelta potrà essere revocata e nuovamente registrata più volte, fino al 17 dicembre 2024
Fse, ‘Sicuri della nostra salute’: ecco come opporsi al caricamento di dati antecedenti al 19 maggio 2020

Dal 18 novembre al 17 dicembre 2024 sarà nuovamente possibile opporsi al caricamento di dati e documenti sanitari antecedenti al 19 maggio 2020. Per questo è stata rilanciata la campagna di comunicazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 ‘Sicuri della nostra salute’, che informa i cittadini sull’apertura di una nuova finestra temporale per opporsi al caricamento di dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale fino al 18 maggio 2020.  La comunicazione è stata pubblicata dal ministero della Salute sul proprio sito internet.

Come fare

Basterà accedere al servizio “Fse- Opposizione al pregresso” disponibile on line nel Sistema Tessera Sanitaria-TS. La scelta potrà essere revocata e nuovamente registrata più volte, fino al 17 dicembre 2024. Il Sistema TS selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente. Gli assistiti avranno così altri 30 giorni per esercitare questo diritto, a integrazione della finestra già resa disponibile dal 22 aprile al 30 giugno 2024. Dal 18 dicembre 2024 il servizio on line “Fse – Opposizione al pregresso” resterà accessibile esclusivamente agli assistiti neomaggiorenni, nei 30 giorni decorrenti dal compimento del 18° anno di età, e agli operatori Asl, Usmaf e Sasn a cui potranno rivolgersi le persone con codice fiscale oppure con codice Stp  (Straniero Temporaneamente Presente) che non siano più assistiti  del SSN e che abbiano richiesto o chiederanno in futuro la  riattivazione presso il Ssn, se non hanno già espresso in  precedenza l’opposizione o la revoca. La scelta andrà effettuata entro 30 giorni dalla riattivazione dell’assistenza.

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Il Fse, sottolinea il ministero, “è uno strumento che sta evolvendo, grazie ai fondi del Pnrr e che, per entrare nel pieno delle sue funzioni, ha bisogno di essere alimentato in sicurezza con i dati e i documenti sanitari degli assistiti, per permettere al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in  situazioni di emergenza”. La Campagna è realizzata dal Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Economia e delle finanze, in collaborazione con le Regioni e Province autonome, secondo quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...