Salute 18 Novembre 2024 11:37

Cure palliative: “In Italia solo nove Regioni dotate di hospice pediatrici”

La rete regionale di Cure palliative e terapia del dolore pediatrica è presente in Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Basilicata e nelle P.A. di Trento e Bolzano, ma solo le prime due rispettano tutti gli standard previsti dalla normativa
Cure palliative: “In Italia solo nove Regioni dotate di hospice pediatrici”

Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia: sono queste le uniche nove regioni italiani in cui è disponibile almeno un hospice pediatrico. In altre cinque risultano in fase di attivazione, mentre nelle restanti regioni non sono ancora stati definiti progetti per la loro realizzazione. “Ad oggi mancano in 11 regioni, e il numero complessivo di posti letto è 58”. A delineare il quadro della situazione è Gianlorenzo Scaccabarozzi, professore in Medicina e cure palliative alla Bicocca di Milano, in occasione degli Stati Generali delle cure palliative pediatriche, convegno organizzato in Senato dalla Fondazione ‘La miglior vita possibile’, proprio per analizzare i modelli assistenziali utilizzati in Europa, lo sviluppo delle cure palliative (Cp) pediatriche e lo stato di attuazione della legge quadro 38/2010 che le regola.

In Italia, richieste di cure palliative pediatriche in aumento

La rete regionale di Cure palliative e terapia del dolore pediatrica è presente in Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Basilicata e nelle P.A. di Trento e Bolzano. Solo Veneto e Liguria rispettano tutti gli standard previsti dalla normativa: centro di riferimento specialistico ospedaliero con il coordinamento delle strutture e continuità assistenziale sulle 24 ore, hospice pediatrico, rete regionale e coordinamento regionale. Eppure in Italia i minori eleggibili alle cure palliative sono in costante aumento: oggi sono 34 -54 per 100mila abitanti, e 18 minori per 100mila abitanti necessitano di cure palliative pediatriche specialistiche, ovvero circa 11mila bambini.

Necessaria una cabina di regia regionale e locale

Al contempo, però, “aumenta anche il trend della loro sopravvivenza, grazie ai grandi progressi delle cure e della tecnologia, che consentono di migliorare la quantità e la qualità della vita e anche la possibilità di integrazione sociale”, evidenzia il presidente della Fondazione a Padova, Giuseppe  Zaccaria, già rettore dell’Università della città. “Ora circa il 25% dei minori eleggibili ha risposte adeguate, con attivazione per lo più ospedaliera per quasi il 75% dei pazienti, che per il 90% non sono oncologici”, spiega Franca Benini, direttrice del Centro di Cure palliative pediatriche e Td Hospice pediatrico del Veneto. Per Scaccabarozzi, infine, è necessario prevedere “una cabina di regia regionale e locale ancora più coinvolta nei processi decentrati e allocazione di risorse dedicate”, per arrivare a “formazione dei professionisti, riduzione delle disuguaglianze e maggiore sensibilizzazione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio