Salute 15 Novembre 2024 12:21

Piano nazionale contro l’uso degli oppioidi sintetici: “La diffusione del fentanyl per uso non terapeutico è ancora limitata”

Il punto sull'argomento, a palazzo Chigi, in una riunione presieduta dal sottosegretario Alfredo Mantovano
Piano nazionale contro l’uso degli oppioidi sintetici: “La diffusione del fentanyl per uso non terapeutico è ancora limitata”

Un livello di attenzione “aumentato” in tutta Italia, “grazie allo sforzo comune delle amministrazioni e degli enti coinvolti”, una diffusione del fentanyl “per uso non terapeutico che continua a essere limitata” e uno stanziamento nella legge di bilancio che prevede norme per favorire i controlli sanitari e di polizia. Dopo l’approvazione del piano nazionale contro l’uso del fentanyl e di altri oppiodi sintetici, le Istituzioni fanno il punto sull’argomento, a palazzo Chigi, in una riunione presieduta dal sottosegretario Alfredo Mantovano. All’incontro erano presenti i ministri Carlo Nordio e Andrea Abodi, il viceministro al Lavoro e alle politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il sottosegretario all’editoria Alberto Barachini oltre a rappresentanti di ministeri, enti e amministrazioni interessate.

Ricognizione e monitoraggio

“Un’importante attività di ricognizione e monitoraggio” è stata svolta dall’Agenzia delle Dogane, si legge in una nota diffusa al termine dell’incontro: è stato predisposto un modello di analisi per identificare e studiare i flussi commerciali potenzialmente collegati ad attività di produzione o distribuzione di sostante come il fentanyl. Sono state, in particolare, tenute sotto osservazione le categorie merceologiche a rischio, come attrezzature da laboratorio e precursori chimici delle sostanze, e le rotte legate ai maggiori esportatori, come Cina e India, e a principali hub di produzione e distribuzione, come Stati Uniti e Messico. E le prime verifiche hanno consentito di individuare cinque soggetti che avevano acquistato bilance di precisione.

Il mercato del fentanyl

Sono inoltre state effettuate dai Monopoli e dall’Antidroga analisi sulle operazioni legali di import ed export di fentanyl. La procura nazionale antimafia ha istituito un gruppo di lavoro ad hoc. Nel 2025, ha detto il ministro Abodi nel corso della riunione, “un laboratorio che già svolge analisi per individuare sostanze dopanti sarà in grado di eseguire esami anche per individuare il fentanyl. Sono, inoltre, proseguiti da parte di intelligence e forze di polizia i controlli sul web per individuare canali di introduzione illecita della sostanza e dei suoi precursori e analoghi”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.