Salute 15 Novembre 2024 12:12

Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Due i motivi principali: è "troppo costosa" per la metà dei ragazzi e "fa perdere troppo tempo" per il 38%. A farne, invece, una regola di vita è l'85% degli over 65
Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Sono sempre meno i giovani che seguono più la Dieta Mediterranea ed motivi sono sostanzialmente due: è “troppo costosa” per la metà dei ragazzi e “fa perdere troppo tempo” per il 38%. Percentuali che scendono, ma non troppo, tra le altre fasce di età, rispettivamente al 42% e al 27%.  A farne, invece, una regola di vita è l’85% degli over 65, mentre un italiano su tre preferisce il “fai da te”. A fare il punto, a 14 anni dal riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale da parte dell’Unesco, è una nuova indagine dell’Osservatorio Waste Watcher da cui emerge chiaramente che, sul tema, gli italiani hanno ancora tanto da imparare.

Quanto ne sanno i giovani…

Solo il 23% dei giovani tra i 18 e i 24 anni si allinea a questo stile, definendolo però, “un regime che prevede un consumo elevato di carne, pesce e latticini, con un ridotto apporto di  carboidrati”. Tra chi ha dai 55 ai 64 anni, invece, il 77% lo  definisce “con abitudini equilibrate, basate su olio d’oliva, cereali, frutta, verdura, pesce, carne moderata e il rispetto della stagionalità e della biodiversità”.  Per il 30%, invece, il menù mediterraneo si basa su pasta e pizza. D’altra parte, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, solo il 5% ha compreso e adottato questo modello alimentare. L’83,3% lo segue in parte e solo il 4% si dichiara attento alla sostenibilità.

Puntare sulle campagne di sensibilizzazione

“Rappresento il prototipo del cultore della Dieta Mediterranea – commenta Andrea Segré, fondatore della campagna Spreco Zero e  Direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International – a 63 anni mi sento meglio se mangio un poco meno, faccio movimento dopo i pasti e assumo meno carne, mentre una  volta ne sentivo di più il bisogno”.  Per promuoverla, secondo il rapporto, occorre educazione alimentare nelle scuole (64%) e campagne di sensibilizzazione sulla salute (46%). I giovani, in particolare, chiedono etichette che possano aiutare a scegliere prodotti più idonei per seguire una dieta sana, mentre il 27%  propone di tassare i cibi non salutari. Garantire a tutti un’alimentazione sana e sostenibile, significa prevedere un  investimento per ridurre le spese sanitarie derivanti dalle  malattie causate dalla scorrettezza a tavola.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano