Salute 5 Novembre 2024 09:34

Cancro, un paziente su tre va in pronto soccorso nei 90 giorni che precedono la diagnosi

L'autore principale dello studio: "Il pronto soccorso non è un ambiente ideale per gestire pazienti con sospetta diagnosi di cancro: abitualmente sovraffollati, offrono poca privacy. Ricevere una sospetta diagnosi di cancro in questo contesto è stato descritto dai pazienti come angosciante"
Cancro, un paziente su tre va in pronto soccorso nei 90 giorni che precedono la diagnosi

È abbastanza probabile che chi riceve una diagnosi di cancro, nei tre mesi precedenti, abbia avuto un malessere abbastanza grave da decidere di andare in pronto soccorso. Secondo uno studio condotto in Canada, infatti, circa un paziente su tre a cui è stato diagnosticato un tumore va in ospedale in condizioni di emergenza nei 90 giorni che precedono la diagnosi. La ricerca, pubblicata sul Canadian Medical Association Journal, ha coinvolto otre 650mila pazienti a cui è stato diagnosticato un cancro tra il 2014 e il 2021 in Ontario. Gli studiosi hanno rilevato che il 35% di loro (229.683 pazienti) aveva fatto almeno una visita al pronto soccorso nei tre mesi precedenti alla diagnosi.

“Il pronto soccorso non è il luogo adatto per ricevere una diagnosi di cancro”

Tra i pazienti con visite al pronto soccorso prima della diagnosi di cancro, il 64% aveva effettuato una sola visita, il 23% ne aveva effettuate due e il 13% aveva avuto tre o più accessi al reparto di emergenza-urgenza. Più della metà, il 51% dei pazienti che erano stati al pronto soccorso prima della diagnosi, sono stati ricoverati in ospedale. “Il pronto soccorso non è un ambiente ideale per gestire pazienti con sospetta diagnosi di cancro – spiega l’autore principale Keerat Grewal, medico di emergenza e ricercatore clinico presso il Schwartz/Reisman Emergency Medicine Institute del Mount Sinai Hospital di Toronto, Ontario, e ICES -. I pronto soccorso sono abitualmente sovraffollati e offrono poca privacy. Ricevere una sospetta diagnosi di cancro in questo contesto è stato descritto dai pazienti come angosciante”.

I sintomi che spingono i pazienti ad andare in pronto soccorso

La maggior parte delle visite al pronto soccorso era correlata ai sintomi del cancro diagnosticato in seguito. I pazienti a cui successivamente è stato diagnosticato un cancro colorettale si erano recati in pronto soccorso per ostruzioni intestinali e dolori addominali, mentre quelli con cancro gastroesofageo per sanguinamento gastrointestinale, difficoltà a deglutire e dolore addominale. I pazienti con tumori cerebrali, invece, avevano un’alta probabilità di provare debolezza, confusione o convulsioni.

Le fasce di popolazione più a rischio

Dallo studio è emerso anche che la tendenza a recarsi in pronto soccorso alla comparsa dei sintomi appena elencati è più comune tra gli anziani, le persone provenienti da aree rurali, i residenti in quartieri marginalizzati, le persone con più malattie e tra coloro che hanno avuto la diagnosi di tumore durante la pandemia. Alla luce di questi dati, la ricerca evidenzia la necessità di garantire un accesso equo a ulteriori accertamenti oncologici a partire dal pronto soccorso durante la fase diagnostica del cancro, al fine di migliorare la cura e gli esiti della stessa per i pazienti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...