Salute 29 Ottobre 2024 12:11

Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Analizzando i dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila giovani, i ricercatori hanno cercato di determinare come la variabilità dell'attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all'adolescenza
Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Il rischio di sviluppare esperienze di tipo psicotico e quindi anche in alcuni casi il rischio di soffrire di schizofrenia può essere influenzato sia dai problemi di attenzione, che si manifestano durante l’infanzia, sia da una predisposizione ereditaria al disturbo. Lo rivela un lavoro pubblicato su Nature Mental Health, basato sui dati raccolti nell’arco di sei anni e condotto da Carrie Bearden  dell’Università di Los Angeles. Lo studio ha utilizzato dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila partecipanti alla ricerca ‘Adolescent Brain and Cognitive Development (ABCD)’, che coinvolge un consorzio di istituti di ricerca, tra cui UCLA Health, e segue quasi 12mila giovani dai nove anni fino all’età adulta.

La variabilità di attenzione influenza il rischio di sintomi psicotici?

Il team ha cercato di determinare come la variabilità dell’attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all’adolescenza. In particolare, il team ha analizzato come il rischio dei giovani di sviluppare esperienze simili a psicosi variava in base alla loro capacità di attenzione e anche alle varianti genetiche che possono predisporli a diverse condizioni neuropsichiatriche. I ricercatori hanno scoperto che un rischio genetico elevato per una vasta gamma di disturbi neuropsichiatrici e cognitivi si associa a una maggiore gravità delle esperienze simili alla psicosi e a maggiori problemi di attenzione. Inoltre, le differenze individuali nella capacità di attenzione hanno il loro ruolo sul rischio di disturbi neuropsichiatrici e sulla manifestazione dei sintomi simili alla psicosi.

Sintomi e psicotici e rischio neuropsichiatrico

“Sappiamo da molto tempo che i problemi di attenzione sono tra i primi precursori della psicosi – spiega l’autore Carrie  Bearden – . Analizzando un vasto campione di giovani, abbiamo riscontrato un’associazione forte con un ampio rischio neuropsichiatrico legato soprattutto ai sintomi psicotici. La variabilità dell’attenzione sembra essere un mediatore che collega la predisposizione genetica a questi sintomi”. Sebbene la maggior parte dei giovani che sperimenta sintomi simili alla psicosi non svilupperà la schizofrenia, questi eventi aumentano comunque la probabilità di futuri disturbi psicotici e malattie mentali. Una valutazione continuativa dei partecipanti allo studio nel tempo sarà fondamentale per determinare i fattori più predittivi di una diagnosi di schizofrenia e di altri esiti  neuropsichiatrici.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...