Salute 25 Ottobre 2024 09:05

Ora solare, Plazzi (neurologo): “La luce naturale al mattino è un toccasana per la salute”

Lancette indietro di un'ora tra sabato e domenica. Affinché le persone possano usufruire di questo beneficio tutto l’anno la British Sleep Society propone di abolire per sempre l’ora legale
Ora solare, Plazzi (neurologo): “La luce naturale al mattino è un toccasana per la salute”

Se domenica mattina ti sentirai di buon umore e pieno di energie, il merito non sarà delle lancette dell’orologio spostate indietro di un’ora, ma della luce naturale. “Il nostro organismo, nel passaggio dall’ora legale a quella solare, previsto per domenica 27 ottobre, non trae beneficio dalla possibilità di riposare un po’ in, più pur svegliandosi ‘alla stessa ora’, ma dal fatto che aprendo gli occhi si potrà godere della luce naturale”, spiega il professore Giuseppe Plazzi, Direttore del centro del sonno dell’IRCCS-Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, in un’intervista a Sanità Informazione.

I benefici dell’ora solare

Ed è proprio per permettere alle persone di poter usufruire di questo beneficio tutto l’anno che la British Sleep Society propone di abolire per sempre l’ora legale. Per spiegare la loro posizione, gli esperti chiamano in causa evidenze scientifiche che mettono in luce gli effetti negativi del cambio d’ora e dell’ora legale (Daylight Saving Time o British Summer Time) sul sonno e sulla salute circadiana, legata al ritmo biologico del nostro organismo. “La luce naturale del giorno al mattino è fondamentale per mantenere un allineamento dei nostri orologi biologici con il giorno e la notte, il che è essenziale per un sonno ottimale e per la salute generale”, aggiunge il professor Plazzi.

Perché con l’ora legale siamo tutti più stanchi

Al contrario, non si avrebbe alcun effetto benefico se si scegliesse di mantenere l’ora legale, abolendo definitivamente quella solare: “In inverno le prime ore del mattino trascorrerebbero sempre al buio, influenzando negativamente l’inizio delle nostre giornate – spiega il Direttore del centro del sonno dell’IRCCS-Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna -. È dimostrato che chi ha l’abitudine di svegliarsi presto al mattino percepisce maggiore benessere durante la giornata ed ha performance cognitive migliori di chi ha l’abitudine di temporeggiare a lungo nel letto, anche dopo il suono della sveglia”, spiega l’esperto del sonno. Ovviamente, avere un’ora in più di luce al mattino durante la stagione invernale, significa averne una in meno alla sera. “Ma che faccia buio alle quattro o alle cinque del pomeriggio non ha alcuna influenza sui nostri ritmi circadiani”, assicura lo specialista.

Le quattro regole per fare ‘sogni d’oro’

È importante, invece, rispettare quattro semplici regole per assicurarsi un buon riposo notturno. “La numero uno è cessare qualsiasi attività intensa, sia a livello fisico che cognitivo, almeno tre ore prima di andare a dormire – spiega il professor Plazzi -. Cenare due ore prima. Evitare di esporsi a stimoli luminosi ravvicinati nei sessanta minuti precedenti. No a pc, tablet e smartphone che inibiscono la produzione di melatonina e ci rendono refrattari al sonno. Sì alla tv che, guardata ad una distanza decisamente maggiore, non ha gli stessi effetti inibitori. Evitare di addormentarsi in poltrona o sul divano, interrompendo il sonno per spostarsi nel proprio letto. Quarta ed ultima regola: al mattino alzarsi immediatamente al suono della sveglia, mai girarsi dall’altro lato. Che rimanere anche solo pochi minuti in più a letto possa farci sentire più riposati e solo un’illusione. L’attivazione immediata – assicura il professor Plazzi – aiuta corpo e mente ad essere in piena forma per cominciare al meglio una nuova giornata”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio