Salute 22 Ottobre 2024 16:42

Diabete di tipo 2: con taglio ai carboidrati è possibile anche interrompere la terapia

Seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può consentire alle persone adulte con il diabete di tipo 2 a interrompere la terapia. Lo ha dimostrato uno studio condotto dall'Università dell'Alabama a Birmingham, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell'Endocrine Society
Diabete di tipo 2: con taglio ai carboidrati è possibile anche interrompere la terapia

Seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può consentire alle persone adulte con il diabete di tipo 2 a interrompere la terapia. Con questo regime alimentare, infatti, è possibile ottenere benefici nella funzionalità delle cellule beta, migliorando in questo modo la gestione della malattia. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto dall’Università dell’Alabama a Birmingham e pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell’Endocrine Society. Le cellule beta sono cellule endocrine del pancreas che producono e rilasciano insulina, l’ormone che controlla i livelli di zucchero nel sangue. Il diabete di tipo 2 compromette il funzionamento delle cellule beta, probabilmente dovuta in parte all’assunzione di troppi carboidrati. L’insufficienza o il fallimento delle cellule beta, oltre alla resistenza all’insulina, è responsabile dello sviluppo e della progressione del diabete di tipo 2.

Lo studio ha confrontato due regimi alimentari diversi

“Questo studio dimostra che le persone con diabete di tipo 2 che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati possono recuperare le loro cellule beta, un risultato che non può essere ottenuto con i farmaci”, afferma l’autrice principale dello studio Barbara Gower, scienziata dell’Università dell’Alabama a Birmingham. “Le persone con diabete di tipo 2 lieve che riducono l’assunzione di carboidrati potrebbero essere in grado di interrompere i farmaci e godersi pasti e spuntini ricchi di proteine ​​e che soddisfano il loro fabbisogno energetico”, aggiunge. I ricercatori hanno raccolto i dati relativi a 57 adulti con diabete di tipo 2, metà dei quali ha seguito una dieta a basso contenuto di carboidrati e l’altra metà una dieta ad alto contenuto di carboidrati.

La funzionalità delle cellule beta è migliorata con dieta a basso contenuto di carboidrati

Gli studiosi hanno esaminato la funzione delle cellule beta e la secrezione di insulina di tutti i soggetti all’inizio e dopo 12 settimane. Le persone che hanno seguito la dieta a basso contenuto di carboidrati hanno assunto il 9% di carboidrati e il 65% di grassi, e i partecipanti con una dieta ad alto contenuto di carboidrati hanno assunto il 55% di carboidrati e il 20% di grassi. Ebbene, i ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno seguito una dieta a basso contenuto di carboidrati hanno ottenuto miglioramenti nelle risposte acute e massime delle cellule beta che erano rispettivamente 2 volte e 22% maggiori. “Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se una dieta a basso contenuto di carboidrati può ripristinare la funzionalità delle cellule beta e portare alla remissione nelle persone con diabete di tipo 2″, commenta Gower.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.