Pandemie 17 Ottobre 2024 11:30

Epidemie: la diffusione dipende anche dallo status sociale

Uno studio internazionale mostra come le caratteristiche socioeconomiche delle persone possono influenzare le previsioni sui contagi. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, ha portato alla creazione di nuovi modelli epidemiologici
Epidemie: la diffusione dipende anche dallo status sociale

In caso di epidemie le caratteristiche socioeconomiche delle persone possono influenzare le previsioni sui contagi. A scoprirlo è uno studio internazionale, a cui ha preso parte anche l’Università di Trento, che ha portato alla realizzazione di nuovi modelli epidemiologici che potranno essere utili per interventi di sanità pubblica mirati. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Science Advances, potrebbe migliorare, in futuro, la precisione dell’evoluzione di eventuali pandemie.

Un nuovo modello epidemico che introduce variabili socioeconomiche

Il lavoro è frutto di una collaborazione tra quattro istituti di ricerca: Queen Mary University of London, Central European University, Fondazione Isi di Torino e Università di Trento. L’equipe, coordinata da Nicola Perra (School of Mathematical Sciences, Queen Mary University of London), ha realizzato un nuovo modello epidemico che, accanto ai tradizionali fattori di cui si tiene conto nella propagazione dei contagi come possono essere l’età e il luogo di interazione, introduce anche variabili socioeconomiche quali il reddito, il grado di istruzione, l’etnia, l’occupazione. La convinzione di chi ha condotto il lavoro è che questi fattori svolgono un ruolo significativo nel modo in cui le persone interagiscono e rispondono alle misure di salute pubblica. Includendo queste variabili, secondo gli autori, si possono creare modelli più realistici che riflettono meglio i risultati delle epidemie nel mondo reale.

L’adesione alle misure di lockdown è diversa a seconda del reddito

“Durante la pandemia da Covid – spiega Michele Tizzoni, ricercatore al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, che ha partecipato allo studio – abbiamo scoperto che in diversi paesi nel mondo la capacità di aderire alle misure di lockdown è stata molto diversa a seconda del reddito delle persone. Chi era più benestante ha avuto la possibilità di aderire alle misure restrittive più facilmente, perché poteva permetterselo. C’erano invece altre persone con un livello di reddito più basso che non potevano permettersi di restare a casa e non lavorare. Ci sono state disuguaglianze enormi“.
L’idea è di rendere l’epidemiologia computazionale più egualitaria e rispettosa delle differenze socioeconomiche che influiscono sull’espansione dell’infezione.

Possibile definire i gruppi sociali più a rischio per interventi mirati

I modelli elaborati sono stati testati su dati reali riferiti alla diffusione della pandemia da Covid 19 in Ungheria. Le informazioni sono state raccolte attraverso dei sondaggi che indagavano non solo l’età dei partecipanti, ma anche il loro stato socio-economico. I risultati mostrano come l’inclusione di indicatori socioeconomici fornisca stime più accurate dell’andamento della malattia e riveli disparità cruciali tra diversi gruppi sociali. I ricercatori hanno dimostrato come il loro “framework” potrebbe quantificare le variazioni nell’aderenza agli interventi di protezione non farmaceutici, come il distanziamento sociale e l’uso della mascherina nei diversi gruppi sociali. E hanno scoperto che trascurare questi fattori nei modelli non solo altera la diffusione delle malattie, ma oscura anche l’efficacia delle misure di sanità pubblica. L’impatto che questo studio potrebbe avere in futuro è chiaro. “Potremmo definire quali sono i gruppi sociali più a rischio e identificare politiche sanitarie di intervento e di prevenzione mirate”, conclude Tizzoni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio