Pandemie 15 Ottobre 2024 12:29

Covid-19, Oms: “Le falsità su mascherine, vaccini e lockdown mortali quanto il virus”

Il discorso del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, all'apertura al World Health Summit 2024, in corso a Berlino
Covid-19, Oms: “Le falsità su mascherine, vaccini e lockdown mortali quanto il virus”

“Durante la pandemia di Covid-19, le falsità su mascherine, vaccini e lockdown si sono diffuse rapidamente quanto il virus stesso e sono state quasi altrettanto mortali. E anche ora stanno rallentando l’adesione degli Stati al nuovo trattato pandemico dell’Oms”. Lo ha sottolineato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel suo discorso di apertura al World Health Summit 2024, in corso a Berlino.

“Internet e le piattaforme dei social hanno dato un accesso  senza precedenti alle informazioni sanitarie. Ma hanno anche  accelerato la diffusione di disinformazioni, che hanno contribuito alla sfiducia nei vaccini, alimentato la discriminazione e persino portato alla violenza contro gli operatori sanitari”, ha precisato. Proprio come la disinformazione ha minato la risposta alla pandemia, così continua a minare i negoziati sull’Accordo Pandemico messo a punto dall’Oms per far fronte a future pandemie, che i governi stanno sottoscrivendo in conformità con le leggi nazionali.

“Media, celebrità, influencer e politici – ha detto Ghebreyesus – hanno diffuso false affermazioni secondo cui l’accordo cederà la sovranità nazionale all’Oms e le darà il potere di imporre lockdown o mandati vaccinali ai Paesi. Come sapete, queste affermazioni sono, ovviamente, del tutto false”. Prima di concludere, il direttore generale dell’Oms ha parlato alla platea del Summit Mondiale sulla Salute della sua recente visita in Sudan, “dove il 94% dei 640mila sudanesi fuggiti in Ciad sono donne e bambini”. Quindi ha ricordato la situazione a Gaza, dove “più del 60% delle vittime sono donne e bambini” e in Ucraina. “Il motivo per cui ho voluto concludere il mio discorso con questo – ha concluso – è che la migliore medicina è la pace“.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...