Salute 8 Ottobre 2024 15:07

Tumore al seno: i trattamenti accelerano l’invecchiamento delle pazienti

I comuni trattamenti per il cancro al seno, come chemioterapia, radioterapia e chirurgia, possono accelerare il processo di invecchiamento biologico nelle donne sopravvissute al tumore. Lo ha scoperto uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute,
Tumore al seno: i trattamenti accelerano l’invecchiamento delle pazienti

I comuni trattamenti per il cancro al seno, come chemioterapia, radioterapia e chirurgia, possono accelerare il processo di invecchiamento biologico nelle donne sopravvissute al tumore. Questo è lo scoraggiante risultato che emerge da uno studio condotto dagli scienziati dell’Health Jonsson Comprehensive Cancer Center presso l’Università della California a Los Angeles. Per arrivare a questi  risultati, pubblicati sul Journal of the National Cancer Institute, i ricercatori hanno monitorato le donne sottoposte a trattamento per tumore al seno, valutando i marcatori biologici dell’invecchiamento prima e dopo la terapia.

L’impatto delle terapia contro il cancro al seno è più esteso del previsto

Tra i fattori considerati dagli studiosi c’è la risposta al danno genetico, la senescenza cellulare e i percorsi infiammatori. Stando a quanto emerge dall’indagine, i marcatori dell’invecchiamento cellulare risultano significativamente aumentati in tutte le donne sopravvissute al cancro al seno, indipendentemente dal tipo di trattamento ricevuto. Questi dati, aggiungono gli studiosi, evidenziano che l’impatto delle terapie oncologiche sull’organismo è più esteso di quanto ipotizzato in precedenza. “Ci aspettavamo di notare un’espressione genica aumentata in relazione all’invecchiamento biologico nelle donne sottoposte a chemioterapia – sottolinea Judith Carroll, scienziata che ha coordinato lo studio – ma siamo rimasti sorpresi di notare gli stessi valori anche nelle pazienti che avevano subito radioterapia e intervento chirurgico”.

Allo studio un biomarcatore per misurare il ritmo dell’invecchiamento

Sembra quindi che il cancro al seno sia correlato a un’accelerazione nell’invecchiamento, con un impatto sulle capacità fisiche e sull’aspettativa di vita nelle donne colpite. “Stiamo iniziando a comprendere le conseguenze a lungo termine della terapia oncologica”, commenta Julienne Bower, altro autore dello studio. “Queste scoperte rappresentano un passo fondamentale verso la comprensione dei percorsi biologici che determinano molti sintomi post-trattamento nelle sopravvissute al cancro al seno. Il nostro obiettivo – continua – è quello di individuare strategie utili a migliorare i tassi di sopravvivenza per i pazienti, anche in termini di qualità della vita. Stiamo esplorando un nuovo biomarcatore, che misura l’età biologica di una donna e il ritmo con cui sta invecchiando, il che potrebbe contribuire a determinare più semplicemente gli effetti del cancro e dei trattamenti sull’età biologica”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.