Nutri e Previeni 28 Giugno 2017 09:24

Focus/ Cibi afrodisiaci. Il decalogo

Focus/ Cibi afrodisiaci. Il decalogo

Non di sole ostriche e cioccolato si vive sotto le lenzuola. Sebbene questi due alimenti siano famosi per le loro proprietà afrodisiache, non sono gli unici a promettere meraviglie in camera da letto. Che si tratti di migliorare la circolazione sanguigna, ridurre i freni inibitori o aumentare il desiderio sessuale, a tavola abbiamo l’imbarazzo della scelta.

Ostriche
Partiamo dai frutti di mare, di cui le ostriche rappresentano per molti il punto più alto. Ricche di zinco, favoriscono la produzione di testosterone e, se consumate crude, aumentano la qualità dello sperma. Rilasciano inoltre serotonina, che sembra giochi un ruolo anche nella regolazione del desiderio sessuale.

Cioccolato
Meglio se fondente almeno al 70%, aumenta la sensazione di relax e benessere fisico, rilasciando serotonina e aumentando il desiderio. Il merito è del cacao, che contiene bioflavonoidi, sostanze in grado di favorire la circolazione sanguigna.

Peperoncino e zenzero
Da usare con moderazione, il primo è un vasodilatatore, mentre lo zenzero è ricco di antiossidanti. Perfetti per impreziosire una cenetta a due, entrambi solleticano il desiderio rilasciando endorfine, l’ormone della felicità.

Alcol
Un paio di bicchieri di vino durante il pasto o un cocktail in discoteca riducono i freni inibitori, ma attenzione a non esagerare: l’effetto ‘flop’ in questo caso è dietro l’angolo. Se consumato in grandi quantità può infatti provocare problemi di erezione.

Asparagi
Ricchi di potassio e vitamina E, oltre a un’effetto purificante a livello di reni e fegato vantano anche un’azione positiva sugli ormoni sessuali, potenziando la fertilità.

Aglio
Un po’ a sorpresa, va sfatato il mito dell’aglio che allontana le persone: l’aglio è infatti un potente vasodilatatore che, se consumato con regolarità (un paio di spicchi per almeno tre mesi) avrebbe anche effetti positivi sull’impotenza e su chi soffre di colesterolo alto.

Uova
Simbolo per eccellenza di fertilità e procreazione, rilasciano dopamina, l’ormone dell’appagamento e della ricompensa. Grazie alle proteine che contengono hanno poi un effetto energizzante.

Pomodori
Ricchi di licopene, possono prevenire le alterazioni di spermatozoi e dunque migliorare la fertilità maschile. Che si consumi in insalata o come succo rinfrescante è quindi un alimento che non può mancare sulle nostre tavole.

Mandorle
Famose per i loro effetti afrodisiaci tanto che nei matrimoni i confetti sono tradizionalmente a base di mandorle, contengono moltissima vitamina E, stimolano la fertilità e aumentano il desiderio. Per gustarne gli effetti ne basta una manciata al giorno, appena 30 grammi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.