Salute 7 Ottobre 2024 15:31

Tumori: via a progetto Ue per diagnosi e cure in tempo reale con teranostica

Verso lo sviluppo di nuove cure sempre più mirate, personalizzate e con pochi effetti collaterali, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. È il cuore di “Thera4Care”, un progetto europeo coordinato da esperti di Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Tumori: via a progetto Ue per diagnosi e cure in tempo reale con teranostica

Sviluppare nuovi strumenti di cura contro i tumori da somministrare in modo guidato, orientandosi con tecniche di imaging come PET-TAC e risonanza magnetica; nuovi radiofarmaci per terapie personalizzate di nuova generazione (“Teranostica”), per colpire al cuore il tumore prima in sede “diagnostica”, e poi in sede “terapeutica”, usando gli stessi target biologici;  sviluppare e implementare degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale sia per la condivisione di dati tra centri di ricerca e di cura, sia per supportare le decisioni cliniche, predire la prognosi e la risposta ai trattamenti del singolo paziente. È questo il cuore del Progetto Horizon IHI, “Thera4Care – Theranostics Ecosystem For Personalised Care”, il più grande progetto europeo su Teranostica in Europa, che sarà coordinato da Università Cattolica, Campus di Roma e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Un incontro per allineare gli obiettivi del progetto

Il progetto è stato presentato in un Kick-Off Meeting, presso l’Università Cattolica, Campus di Roma e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Il focus del meeting di avvio sarà allineare il team sugli obiettivi e sulle aspettative del progetto. Inoltre, si esamineranno la tempistica e le risorse del progetto, si discuteranno i rischi potenziali e le relative strategie di gestione dei diversi gruppi di ricerca coinvolti. Questo incontro garantirà che tutti i partecipanti siano informati e preparati a procedere con il progetto, che è promosso dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Innovative Health Initiative (IHI, Horizon Europe), con un finanziamento complessivo di circa 28 milioni di euro, a favore di un consorzio di 29 partner internazionali, sia accademici sia industriali.

Il progetto si propone di creare una rete europea di eccellenza

Il meeting di avvio prevede la presenza di circa 70 partecipanti provenienti da diversi Paesi europei ed extra-europei, in rappresentanza dei 29 partner accademici e industriali, per introdurre e pianificare le attività del progetto, che si svilupperà in 9 moduli di lavoro (Work-Packages) nei prossimi 5 anni. Il progetto si propone dunque di creare una rete europea di eccellenza, capace di rivoluzionare e superare le procedure teranostiche con radiofarmaci convenzionali attualmente in uso (come il PSMA per il cancro della prostata, o il DOTATOC per i tumori neuroendocrini), sviluppando nuovi radiofarmaci teranostici con ligandi e radioisotopi di nuova generazione (come il FAPI per il microambiente tumorale e radioisotopi alfa-emittenti a corta emissione). La promessa è rivolta ai tumori femminili e gastro-enterici, con l’obiettivo di ridurre esposizione dei tessuti sani e del personale sanitario, inserendo la teranostica in un contesto multimodale con risonanza magnetica e Intelligenza Artificiale, migliorando le tecnologie diagnostiche a supporto della teranostica (PET, SPECT, dosimetria), e infine aggiornando e diffondendo una nuova Scuola Europea di Teranostica con le associazioni scientifiche e dei pazienti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.