Salute 3 Ottobre 2024 16:19

Malattie rare, un paziente su due a rischio ansia e depressione

Disturbi come ansia e depressione possono essere conseguenze dirette delle difficoltà nel gestire la malattia, dell'isolamento sociale e dell'incertezza sul futuro
Malattie rare, un paziente su due a rischio ansia e depressione

Una natura cronica, multiorgano, con difficoltà di diagnosi certe e tempestive. Sono alcune delle caratteristiche delle malattie rare e infrequenti, come ad esempio la neuromielite ottica o la malattia oculare tiroidea, meno di un caso ogni 2mila persone con forte impatto sulla salute mentale. Fino al 50% dei pazienti può sviluppare disturbi d’ansia o depressione, conseguenze dirette delle difficoltà nel gestire la malattia, dell’isolamento sociale e dell’incertezza sul futuro. Oltre il 95% di queste patologie non ha una cura disponibile, il 60% dei pazienti riceve inizialmente una diagnosi errata e l’imprevedibilità di queste malattie costringono spesso i pazienti a rivolgersi al pronto soccorso, con tassi di accesso più alti rispetto alla popolazione generale (24,1% rispetto al  4,3%).  L’argomento è stato al centro dell’evento “Le sfide invisibili delle malattie rare e infrequenti: conoscere, comprendere e gestire gli impatti sulla salute mentale”, organizzato da The European House-Ambrosetti (Teha),  in vista della Giornata mondiale della salute mentale che si celebrerà il 10  ottobre.

Malattie rare e ultrarare

In Europa sono definite rare quelle malattie la cui prevalenza è fissata a cinque casi su 10mila persone. Gli ultrarari sono un caso su un milione di nati vivi. In Italia gli ultrarari sono poche decine (circa 60 persone). Immaginiamoci come sia difficile la vita per loro, dalla diagnosi fino alla cura. “Il senso d’incertezza legata alla diagnosi, alle prospettive future e finanziarie e alla disponibilità dei trattamenti compromettono la qualità di vita ed espongono a disagio psicologico, disturbi da comprendere al fine di creare percorsi condivisi che possano impattare positivamente sulla salute mentale di questi pazienti”, spiega Camilla Callegari, Direttore della scuola di Specializzazione in Psichiatria  dell’Università degli Studi dell’Insubria, Varese. Per queste malattie esiste inoltre un tema di genere.

Due milioni di donne alle prese con una malattia rara

In Italia sono infatti oltre due milioni le donne che hanno a che fare quotidianamente con una malattia rara, più di un milione come pazienti e altrettante  come caregiver. Nel caso della neuromielite ottica (NMO), che colpisce il nervo ottico e il midollo spinale, ne soffrono circa 2mila persone, in prevalenza le donne. Mentre la Ted, patologia autoimmune che riguarda occhi e tessuti circostanti, colpisce l’82% delle pazienti. “I numeri ci dicono che circa il 60% delle  persone affette da malattie rare sono donne, in età lavorativa e fertile, con impatti significativi su qualità della vita e benessere mentale – conclude Irene Gianotto, Consultant Practice  Healthcare, Teha -. Per una donna su quattro la situazione economica è  cambiata dopo la diagnosi, con un peggioramento in otto casi su 10 e oltre tre giorni di lavoro persi al mese. Questo impone l’utilizzo di un approccio di genere per garantire diagnosi tempestive e  trattamenti più mirati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano