Salute 30 Settembre 2024 17:37

Vitamina D, ecco perché influenza la guarigione delle fratture nei bambini. Lo studio

Il legame è stato riscontrato sia nelle fratture che richiedevano intervento chirurgico, sia in quelle che non lo richiedevano, confrontando i tempi di guarigione clinica con i tempi di guarigione radiografica
Vitamina D, ecco perché influenza la guarigione delle fratture nei bambini. Lo studio

Bassi livelli di vitamina D possono influire sulla guarigione delle fratture nei bambini, secondo una ricerca presentata durante l’American Academy of Pediatrics 2024 National Conference & Exhibition presso l’Orange County Convention Center che si apre oggi fino al 1° ottobre.  Questo risultato è stato riscontrato sia nelle fratture che richiedevano intervento chirurgico, sia in quelle che non lo richiedevano, confrontando i tempi di guarigione clinica con i tempi di guarigione radiografica. Le fratture alle gambe nei bambini con bassi livelli di  vitamina D che non richiedevano un intervento chirurgico hanno impiegato 20 giorni in più per guarire clinicamente e due mesi in più per mostrare segni di riduzione della frattura nelle radiografie. Nei casi in cui era necessario un intervento  chirurgico, la guarigione clinica ha richiesto un mese in più e quasi quattro mesi affinché le fratture iniziassero a scomparire nelle radiografie.

Perché la vitamina D è importante per i bambini

“I precedenti studi si sono concentrati maggiormente su come  la vitamina D possa aiutare a prevenire le fratture, ma ora stiamo vedendo un collegamento tra bassi livelli di vitamina D e tempi di guarigione più lunghi delle fratture”, spiega Jessica  McQuerry, autrice senior dello studio. “I bambini devono seguire  diete ben bilanciate che includano la vitamina D per mantenere una buona salute generale e per garantire che, in caso di  incidenti, possano guarire correttamente”. La vitamina D si trova principalmente nei latticini come latte, formaggio e yogurt, ma anche nel pesce e in altri alimenti fortificati con vitamina D, come i cereali per la colazione. Anche una moderata esposizione al sole può aiutare il corpo ad assorbire la vitamina D. Gli autori dello studio hanno raccomandato di controllare i livelli di vitamina D se la frattura di un bambino richiede più tempo del previsto per guarire. “Uscire all’aria aperta e godersi l’aria fresca può fare  meraviglie per la salute e allo stesso tempo aumentare l’assorbimento della vitamina D”, conclude la McQuerry.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.