Salute 30 Settembre 2024 09:13

Negli Usa 1 adolescente su 3 non ha accesso a prodotti per le mestruazioni

Circa il 30% delle adolescenti negli Usa è costretta ad affrontare la cosiddetta "povertà mestruale", cioè a sperimentare una serie difficoltà ad accedere ai prodotti specifici per le mestruazioni, come assorbenti e medicinali. Lo ha scoperto uno studio presentato alla conferenza dell’American Academy of Pediatrics
Negli Usa 1 adolescente su 3 non ha accesso a prodotti per le mestruazioni

Circa il 30% delle adolescenti negli Stati Uniti è costretta ad affrontare la cosiddetta “povertà mestruale“, cioè a sperimentare una serie difficoltà ad accedere ai prodotti specifici per le mestruazioni, come assorbenti e medicinali. Questo allarmante risultato emerge da uno studio condotto dagli scienziati della Stanford University e dell’Università del Maryland, presentato durante la conferenza nazionale 2024 dell’American Academy of Pediatrics. Il lavoro si è basato sull’analisi dei dati raccolti nell’ambito del Teen Heath Screen, un sondaggio elettronico compilato da 678 adolescenti, progettato per migliorare il rilevamento delle infezioni sessualmente trasmissibili nei pronto soccorso.

Nel mondo 11,9 milioni di donne con difficoltà di accesso ai prodotti per le mestruazioni

Nell’ambito dello studio i ricercatori hanno individuato 236 ragazze che avevano riferito di aver avuto bisogno di medicinali o prodotti per il ciclo senza avere però la possibilità di acquistarli, o di aver dovuto utilizzare prodotti diversi da assorbenti durante il ciclo mestruale. In altre parole, riportano gli studiosi, un adolescente su tre che si è rivolta al pronto soccorso pediatrico ha segnalato difficoltà e impossibilità di utilizzare prodotti per il ciclo mestruale. La povertà mestruale, spiegano gli esperti, rappresenta un’area di ricerca in crescita negli Stati Uniti e in Europa. Stime precedenti avevano indicato che 11,9 milioni di donne soffrono di povertà mestruale, sperimentando l’impossibilità di accedere e utilizzare prodotti mestruali.

L’igiene mestruale andrebbe considerata una priorità di sanità pubblica

Questo disagio può portare ad assenze da scuola o dal lavoro, ma anche a esiti negativi per la salute, come infezioni del tratto urinario e vaginosi batterica. “Il nostro lavoro – afferma Meleah Boyle, che ha coordinato lo studio – evidenzia la natura diffusa della povertà mestruale e la necessità di azioni di ampio respiro, sia a livello locale che nazionale, per aumentare la convenienza e l’accessibilità dei prodotti per le mestruazioni”. I ricercatori non hanno rilevato differenze nella prevalenza di povertà mestruale in base allo stato assicurativo, l’etniae l’età. “I nostri dati – commenta Boyle – evidenziano la necessità di sviluppare e definire programmi di sanità pubblica e cambiamenti nelle politiche nazionali e internazionali, per garantire alle giovani ragazze l’accesso a ciò di cui hanno bisogno per ridurre il rischio di effetti negativi sulla salute. Garantire l’accesso a prodotti sani e appropriati per l’igiene mestruale dovrebbe essere una priorità per la salute pubblica”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.