Salute 24 Settembre 2024 16:52

Anestesia-rianimazione, la Siaarti compie 90 anni: “Istituita una Fondazione per promuovere ricerca e umanizzazione delle cure”

La Fondazione, che sarà iscritta al Miur come ente di ricerca, si prefigge di attrarre finanziamenti per grandi progetti scientifici e umanistici
Anestesia-rianimazione, la Siaarti compie 90 anni: “Istituita una Fondazione per promuovere ricerca e umanizzazione delle cure”

In occasione del 90esimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta a Roma il 24 settembre 1934, Siaarti – la Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva – celebra il suo passato e guarda al futuro con l’annuncio della nascita della Siaarti Foundation, un nuovo ente dedicato alla promozione della ricerca scientifica e all’umanizzazione delle cure. Il ministro della Salute Orazio Schillaci, in occasione dell’evento commemorativo tenutosi oggi alla Camera dei Deputati, ha inviato a Siaarti un messaggio di saluto in cui evidenzia come il 90° anniversario sia “un traguardo che testimonia una lunga storia di crescita e innovazione”, sottolineando come “il percorso che oggi celebriamo offre anche l’occasione per riflettere su come il progresso scientifico e l’adozione delle migliori pratiche possano continuare a favorire l’eccellenza nelle cure”.

L’evento commemorativo alla Camera

“Questo anniversario –  commenta Antonino Giarratano, presidente Siaarti – rappresenta non solo un traguardo storico per la nostra Società, che oggi conta oltre 10mila soci, ma anche un punto di partenza per nuove sfide. Con la nascita della Siaarti Foundation, intendiamo consolidare il nostro impegno nella ricerca scientifica e nella diffusione delle buone pratiche cliniche, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità della sanità italiana”. Giarratano ha evidenziato inoltre l’importanza della collaborazione tra Siaarti e le istituzioni: “Siaarti è una società scientifica che opera in vari ambiti, dalla formazione alla ricerca clinica, passando per la produzione di documenti scientifici, linee guida e buone pratiche cliniche. Tuttavia, la nostra Società – sottolinea – non si limita al solo ambito formativo e scientifico, ma mantiene un legame stretto con il decisore politico. Collaboriamo attivamente con il ministro della Salute, le Commissioni parlamentari di Senato e Camera, l’Istituto superiore di sanità, Agenas e i Sistemi sanitari regionali. Questo ci consente di offrire un contributo tecnico alle Istituzioni, che permette alla Politica di sviluppare progetti di legge e normative che vanno a beneficio diretto del cittadino paziente”.

La Siaarti Foundation

La Siaarti Foundation, la cui costituzione è stata ufficializzata presso la sede della Siaarti, vede nel suo Consiglio di amministrazione figure di prestigio quali il past-president Siaarti ed Esicm Massimo Antonelli, l’Editor-in-Chief della rivista di Siaarti “JAACC” Giorgio Conti e l’attuale tesoriere Siaarti Stefano Romagnoli. La Fondazione, che sarà iscritta al Miur come ente di ricerca, si prefigge di attrarre finanziamenti per grandi progetti scientifici e umanistici, come spiegato dal presidente Giarratano: “La nostra Siaarti non solo continuerà a essere un punto di riferimento per la comunità scientifica, ma grazie alla Fondazione potrà esplorare nuove opportunità di finanziamento e collaborazione, ampliando ulteriormente i confini della nostra disciplina”. Anche la vicepresidente Siaarti e futura presidente 2025-2027 Elena Bignami, esprime grande entusiasmo per il futuro della Società: “Sono molto felice di questa nuova avventura che mi attende nei prossimi anni. Il nostro obiettivo – conclude – è quello di lavorare insieme, in modo inclusivo, non solo all’interno della nostra comunità, ma anche collaborando con altre specializzazioni e istituzioni, a livello nazionale e internazionale”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...