Lavoro e Professioni 12 Settembre 2017 10:11

È legittimo il concorso di un ente del Ssn che tra i requisiti di partecipazione non prevede i lavoratori parasubordinati?

Per il Tar di Ancona è legittimo il concorso di un ente del SSN, e più in generale dalla PA, che individua un contratto di lavoro subordinato come condizione per la partecipazione; costituisce, invece, una mera facoltà l’estensione ai dipendenti parasubordinati.

Il bando in questione prevedeva, tra gli altri, come requisito di ammissione cinque anni di servizio con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato antecedenti alla scadenza del bando ma non estendeva ai lavoratori parasubordinati (contratti di collaborazione coordinata e continuativa o altre forme di rapporto di lavoro flessibile) la partecipazione al concorso.

Il Tar di Ancona con la sentenza n. 612 del 19 luglio 2017 ha stabilito la legittimità del concorso perché è facoltà, e non obbligo, dell’ente dell’SSN derogare alla normativa di riferimento (legge n. 125 del 2013 e al DPCM 6 marzo 2015) ed estendere, quindi, la procedura concorsuale anche ai titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa e ad altre forme di lavoro flessibile.

Ne consegue che non c’è alcuna disparità di trattamento tra i titolari di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato e i titolari di altre forme contrattuali, alla luce del chiaro dettato normativo e della differenza oggettiva delle situazioni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...