One Health 18 Settembre 2024 16:48

Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open
Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open. Gli autori hanno lavorato con 346 pazienti con Parkinson e hanno scoperto che l’esposizione agli inquinanti PM 2,5 e NO 2 (biossido di azoto) è associata ad aumenti statisticamente significativi del rischio di Parkinson. Gli autori ne hanno concluso che una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare nella lotta a questa malattia modificando il suo fenotipo  e il rischio di discinesia nei pazienti affetti da malattia di Parkinson stessa.

Nei prossimi 20 anni i casi di Parkinson triplicheranno

Il Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce il 2% della popolazione di età pari o superiore a 70 anni. Si stima che il numero di individui con Parkinson nella popolazione triplicherà nei prossimi 20 anni. Sono state formulate diverse teorie per spiegare il progressivo aumento dell’incidenza della malattia. Nel corso degli anni sono state segnalate come possibili cause complesse interazioni tra fattori ambientali, predisposizione genetica e noti fattori di rischio.

Il rischio Parkinson aumenta con livelli più alti di PM2.5

In questo studio, l’esposizione a PM 2,5 è stata associata a un rischio aumentato di sviluppare la malattia, in particolare il fenotipo rigido-acinetico, e il rischio era più alto con livelli crescenti di PM 2,5 . Anche l’esposizione a NO 2 è stata associata a un rischio aumentato di sviluppare il Parkinson. Inoltre, livelli più elevati di PM 2,5 e NO 2 sono stati associati a un rischio aumentato di sviluppare discinesia dopo l’insorgenza del Parkinson.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.