Salute 16 Settembre 2024 12:45

Il piacere innescato da un buon cibo dipende dalla deglutizione

La deglutizione di buon cibo innesca il meccanismo neurologico responsabile della sensazione di euforia durante un pasto. A scoprirlo è uno studio dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge, pubblicato su Current Biology
Il piacere innescato da un buon cibo dipende dalla deglutizione

La deglutizione di buon cibo innesca il meccanismo neurologico responsabile della sensazione di euforia durante un pasto. E’ quanto concludono gli studiosi dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge che hanno riscontrato un meccanismo simile nei moscerini. I loro risultati sono stati pubblicati su Current Biology. Lo studio ha rivelato che le larve dei moscerini hanno speciali sensori, o recettori, nell’esofago che vengono attivati non appena l’animale ingoia qualcosa. Se la larva ha ingoiato del cibo, dice al cervello di rilasciare serotonina. Questa sostanza messaggera, spesso definita anche ormone del benessere, assicura che la larva continui a mangiare. I ricercatori presumono che anche gli esseri umani abbiano un circuito di controllo molto simile.

L’apparato digerente comunica con il cervello

“Volevamo comprendere in dettaglio come l’apparato digerente comunica con il cervello quando si consuma cibo”, afferma Michael Pankratz del LIMES Institute (l’acronimo sta per “Life & Medical Sciences”) presso l’Università di Bonn. “Per fare ciò, dovevamo capire quali neuroni sono coinvolti in questo flusso di informazioni e come vengono attivati”, aggiunge. Pertanto, i ricercatori hanno analizzato non solo i percorsi di tutte le fibre nervose nelle larve, ma anche le connessioni tra i diversi neuroni. A questo scopo, i ricercatori hanno tagliato una larva in migliaia di fette sottili come rasoi e le hanno fotografate al microscopio elettronico. “Abbiamo utilizzato un computer ad alte prestazioni per creare immagini tridimensionali da queste fotografie”, spiega il ricercatore. Il passo successivo è stato un vero e proprio compito erculeo: gli assistenti del progetto, Andreas Schoofs e Anton Miroschnikow, hanno studiato come tutte le cellule nervose sono “cablate” tra loro, neurone per neurone e sinapsi per sinapsi.

I neuroni producono serotonina solo dopo aver consumato cibo di qualità

Il recettore di stiramento è cablato ai neuroni della serotonina. Questo processo ha permesso ai ricercatori di identificare una sorta di “recettore di stiramento” nell’esofago. È cablato a un gruppo di sei neuroni nel cervello della larva che sono in grado di produrre serotonina. Questo neuromodulatore è talvolta chiamato anche “ormone del benessere”. Garantisce, ad esempio, che ci sentiamo ricompensati per determinate azioni e siamo incoraggiati a continuare a compierle. I neuroni della serotonina ricevono informazioni aggiuntive su ciò che l’animale ha appena ingoiato. “Possono rilevare se si tratta di cibo o meno e anche valutarne la qualità”, spiega l’autore principale dello studio, Andreas Schoofs. “Producono serotonina solo se viene rilevato cibo di buona qualità, il che a sua volta assicura che la larva continui a mangiare”

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.