Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024 13:38

‘Tremare Senza Paura’, oltre i limiti del Parkinson: “In bici per mille Km”

La sfida di Paolo Muzi, affetto da Parkinson dal 2019: per venti giorni in sella, percorrendo la Via Francigena, dal Colle del Gran San Bernardo a Roma
‘Tremare Senza Paura’, oltre i limiti del Parkinson: “In bici per mille Km”

Dal Gran San Bernardo a Roma, poco più di mille chilometri da fare in bici in una ventina di giorni: sono tanti i ciclisti che, ogni giorno, intraprendono questo viaggio. Un percorso che, però, per Paolo Muzi, affetto Parkinson dal 2019, rappresenta una vera e propria sfida contro i limiti imposti dalla sua malattia. Muzi, ha deciso di continuare a vivere il presente senza farsi limitare dalla diagnosi, compromettendo la possibilità di dedicarsi alla sua famiglia e alle sue passioni. E, dal momento del pensionamento, a maggio scorso, ha iniziato a pensare ad un modo per condividere questa battaglia con altre persone nella sua stessa condizione:  è così che è nato “Tremare Senza Paura”. Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione sull’importanza del movimento per contrastare la progressione della  malattia.

Per reagire proprio dove il Parkinson colpisce

L’obiettivo è quello di percorrere la Via Francigena in bicicletta, dal Colle del Gran San Bernardo a Roma, cercando di coinvolgere quante più persone durante il tragitto. “Tremare  Senza Paura”, come suggerisce il nome, vuole essere un incoraggiamento a non mollare, a non farsi bloccare, a reagire proprio dove il Parkinson colpisce. L’idea di pedalare in compagnia avrebbe un duplice scopo: da un lato il ricordare quanto sia positivo l’impatto dell’esercizio fisico sulla salute  delle persone affette da Parkinson, e dall’altro mantenere alto l’umore limitando i sintomi non motori della malattia. Molto spesso la diagnosi di Parkinson spaventa, generando reazioni negative come difficoltà nelle relazioni sociali e conseguenti impatti sul tono dell’umore. Quindi, rimanere attivi e non sentirsi soli. Paolo è partito il 6 settembre, e punta a concludere la sua avventura il 26 a Roma, in Piazza San Pietro: un percorso con un dislivello totale di 9.800 metri in 15 tappe. Chiunque sia interessato è invitato a unirsi a lui, in qualsiasi  forma o momento: una tappa, un pezzo di strada, tutto il tragitto o incontrarsi anche solo per un caffè.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.