Salute 9 Settembre 2024 12:05

Clownterapia, diminuisce i tempi di degenza e il ricorso ad antibiotici

Gli scienziati hanno esaminato i benefici della clownterapia per i bambini con polmonite, una delle principali cause di ospedalizzazione nei bambini a livello globale
Clownterapia, diminuisce i tempi di degenza e il ricorso ad antibiotici

Che ridere faccia bene alla salute è un dato di fatto: ognuno ne può personalmente sperimentare i benefici nei momenti di particolare gioia e felicità. Ma ridere, o anche semplicemente sorridere, può avere l’effetto di una vera e propria cura per chi è ricoverato in un ospedale. Lo suggerisce uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Pneumologia (ERS) a Vienna, secondo cui la presenza dei clown-dottori in reparto riduce i tempi di degenza. In particolare, gli scienziati hanno esaminato i benefici per i bambini con polmonite, una delle principali cause di ospedalizzazione nei più piccoli a livello globale. Un naso rosso, un camice tutto colorato e l’allegria di un clown che si aggira per i letti di pediatria possono essere, dunque, parte della cura, con un contributo non indifferente all’esito stesso della degenza. Ma non è tutto: lo studio mostra come la “terapia del sorriso” permetta di ridurre anche la durata dell’uso di antibiotici per via endovenosa.

Tutti i benefici della clownterapia, lo studio

Lo  studio, condotto da Karin Yaacoby-Bianu del Carmel Medical Center e dell’Israel Institute of Technology di Haifa, ha coinvolto 51 bambini di età compresa tra i due e i 18 anni, tutti ricoverati per polmonite. Un gruppo ha ricevuto solo le cure standard, l’altro anche una visita di 15 minuti da parte di un clown-dottrore due volte al giorno durante le prime 48 ore di ricovero. I clown hanno usato musica, canto e immaginazione guidata. Hanno anche incoraggiato i bambini a mangiare e bere autonomamente. I ricercatori hanno scoperto che il gruppo visitato dal clown-dottore aveva una degenza ospedaliera più breve (43,5 ore in media contro 70 ore) e necessitava di soli due giorni di trattamento antibiotico endovenoso, rispetto ai tre giorni del gruppo di controllo. Inoltre, si è registrata anche una significativa diminuzione della frequenza respiratoria, della frequenza cardiaca e dei marker infiammatori. “Anche se la pratica dei clown-dottori non è un’interazione standardizzata, crediamo che aiuti a ridurre lo stress e l’ansia, migliorando l’adattamento psicologico all’ambiente ospedaliero – spiega Yaacoby-Bianu – e che consenta ai pazienti di partecipare meglio ai piani di trattamento, come l’aderenza agli antibiotici orali e ai fluidi. Questo a sua volta aiuta i bambini a riprendersi più velocemente. Ridere può anche avere benefici fisiologici diretti, come la riduzione di frequenza respiratoria e cardiaca, la modulazione degli ormoni e il miglioramento della funzione immunitaria”.

 

L’esperienza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma

Nella cura del paziente pediatrico, che coinvolge inevitabilmente tutta la famiglia, le attività di gioco e  distrazione sono un aiuto cruciale per far fronte alla malattia e al trauma e rientrano proprio in uno dei quattro pilastri della cura stessa, ovvero l’accoglienza, spiega Lucia Celesti, responsabile  Unità Operativa Complessa Urp e Accoglienza Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. I piccoli pazienti possono beneficiare non solo dei clown-dottori ma anche di attività ludiche come l’arte-terapia, disegno e la musicoterapia. La clown terapia è importante per esempio nella sala prelievi o nel pre-operatorio per accompagnare il bambino e i genitori in sala operatoria con animo tranquillo e rilassato, ma anche nella riabilitazione o neuro-riabilitazione che vengono ampiamente semplificate se svolte con attività di  gioco. “Giocare è una cosa seria in un ospedale pediatrico –  afferma l’esperta – perché aiuta nella riduzione della tensione e a far fronte a diverse patologie. Anche nel nostro ospedale sono  stati prodotti lavori scientifici ad esempio misurando frequenze respiratoria e cardiaca del bambino sottoposto a trattamenti  medici durante la musicoterapia”. È stato dimostrato, ad esempio, che l’utilizzo dei sistemi di distrazione riduce la necessità di sedazione del bambino prima di un esame complesso come una risonanza, con tutto ciò che questo comporta in termini di durata dell’esame. “Non a caso – conclude Celesti -, la gestione del dolore  in ospedale viene affrontata non solo con farmaci ma anche, appunto, con tecniche di distrazione”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano