One Health 6 Settembre 2024 11:28

Legionella: nel milanese, da aprile ad oggi, 54 casi e 4 decessi

Le autorità sanitarie del capoluogo lombardo hanno intensificato le attività di controllo per prevenire l'insorgenza di nuovi casi
Legionella: nel milanese, da aprile ad oggi, 54 casi e 4 decessi

Nel milanese continua la caccia all’origine dell’acqua contaminata dalla legionella. Stando ai dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss), aggiornati al 2 settembre, sono 54 i casi di legionellosi accertati nella provincia di Milano a partire dal mese di aprile di quest’anno. Quattro delle persone che hanno contratto l’infenzione hanno perso la vita: in tutti i casi si è trattato di ultra settantenni affetti da altre malattie pregresse.

La ‘geografia’ dei casi

Del totale dei casi, 48 (pari all’89%) sono stati individuati nel Comune di Corsico e sei  (11%) nel Comune di Buccinasco, con un’età media di 71,9 anni. Complessivamente 48 casi (89%) presentavano fattori di rischio, otto sono ancora ospedalizzati e 42 pazienti sono stati dimessi. La Legionellosi è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila, presente in natura. Se il batterio raggiunge ambienti artificiali come impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, questi “possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute”.

Autorità sanitarie a lavoro

Le autorità sanitarie dell’Agenzia di Tutela della Salute di Milano, ricorda l’Iss, “sono attivamente impegnate nell’attuazione di indagini epidemiologiche, microbiologiche e ambientali specifiche e nell’implementazione di attività di prevenzione e controllo, finalizzate a prevenire l’insorgenza di nuovi casi”, in collaborazione con i Sindaci e in raccordo con l’Unità di Prevenzione della Direzione Generale  Welfare della Regione Lombardia e il Ministero della Salute.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”