Salute 3 Settembre 2024 16:29

Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

Circa l'1% della popolazione soffre di disturbi da eruttazione. Uno studio giapponese, pubblicato sul The American Journal of Gastroenterology, mostra quali sono i fattori di rischio
Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

L’eruttazione è una funzione corporea naturalissima, ma quando aumenta a un livello tale da interferire con la vita quotidiana, viene definita come disturbo da eruttazione. Le indagini internazionali hanno riportato che circa l’1% degli adulti soffre di disturbi da eruttazione. Ora, un’indagine condotta via web, da un gruppo di ricerca guidato da Yasuhiro Fujiwara, della Osaka Metropolitan University’s Graduate School of Medicine, pubblicata sulla rivista The American Journal of Gastroenterology, che ha coinvolto su 10.000 adulti, ha mostrato che coloro che ne soffrono possono essere di più fino all’1,5%.

I fattori di rischio per i disturbi da eruttazione

Gli scienziati hanno spiegato che i disturbi da eruttazione sono più diffusi tra gli uomini, i bevitori di alcolici e coloro che assumono farmaci per il reflusso acido. Inoltre, è emerso che la presenza di malattie gastrointestinali, il mangiare fino a sentirsi sazi e una frequenza di masticazione estremamente bassa o elevata erano significativamente associati allo sviluppo di disturbi da eruttazione. Al contrario, un elevato consumo di bevande gassate non aveva alcuna associazione.

Dalla dieta alla masticazione, suggerimenti per contrastare il problema

“Il problema dei disturbi da eruttazione è che richiedono molto tempo per essere trattati e sono praticati solo in un numero limitato di strutture mediche”, ha dichiarato Fujiwara. “In futuro, la valutazione del numero di volte in cui si mastica e gli effetti di un miglioramento delle abitudini alimentari nei pazienti con disturbi da eruttazione forniranno un’opzione di trattamento che i pazienti potranno eseguire da soli”, ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.