Salute 1 Agosto 2024 17:09

Emicranie ricorrenti possono essere una “spia” dell’ipertensione nelle donne

Uno studio condotto dall'Erasmus University Medical Center, nei Paesi Bassi, ha scoperto che l'emicrania nelle donne, ma non negli uomini, è associata all'ipertensione. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology
Emicranie ricorrenti possono essere una “spia” dell’ipertensione nelle donne

Le emicranie quasi costanti potrebbero essere anche il segnale di un problema di salute più serio di cui è bene esserne consapevoli. Uno studio condotto dall’Erasmus University Medical Center, nei Paesi Bassi, ha scoperto che l’emicrania nelle donne, ma non negli uomini, è associata all’ipertensione. Non a caso le persone che soffrono di pressione alta hanno almeno il 16% di probabilità in più di soffrire anche di emicrania. Il team di ricerca, stando a quanto riportato sulla rivista Neurology, ha ipotizzato che emicrania e pressione sanguigna potrebbero essere collegate perché la pressione alta può ridurre il flusso sanguigno nei piccoli vasi sanguigni. Questo può ridurre l’afflusso di ossigeno alle cellule cerebrali e scatenare un attacco di emicrania.

Le donne con la pressione diastolica alta tendono a soffrire di emicranie costanti

L’ipertensione è stata collegata a una miriade di altre condizioni di salute, tra cui ictus e infarto, perché la pressione più alta può aumentare il rischio di coaguli di sangue nel cervello e danneggiare i vasi sanguigni. Nello studio sono stati analizzati i dati di 7.266 persone che avevano in media 67 anni d’età. Di questi, il 15% ha dichiarato di aver sofferto in precedenza di emicrania. Tutti i partecipanti hanno completato un esame fisico, un esame del sangue e hanno compilato un questionario sulla frequenza delle loro emicranie. Dopo aver considerato i fattori di rischio quali l’attività fisica e il livello di istruzione, i ricercatori hanno scoperto che le partecipanti di sesso femminile con una pressione diastolica più elevata avevano maggiori probabilità di soffrire anche di emicrania.

Negli uomini non è stato riscontrato lo stesso legame tra emicranie e ipertensione

La pressione diastolica è il valore più basso tra le due letture e rappresenta la pressione nelle arterie tra un battito cardiaco e l’altro. La pressione sanguigna sistolica, invece, è il numero più alto e rappresenta la pressione nelle arterie durante i battiti. Per la maggior parte degli adulti, la pressione sanguigna sana è di circa 120/80 millimetri di mercurio (mmHg). I ricercatori non hanno riscontrato un legame simile tra emicrania e ipertensione tra gli uomini, ma hanno affermato che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che nello studio sono stati inclusi solo pochi soggetti. “Precedenti ricerche hanno dimostrato che l’emicrania è associata a un rischio più elevato di eventi cardiovascolari come ictus, malattie cardiache e infarto, ma si sa ancora poco su come i fattori di rischio per gli eventi cardiovascolari siano correlati all’emicrania”, dice Antoinette Maassen van den Brink, farmacologa presso l’Erasmus MC che ha guidato la ricerca, secondo la quale servono ulteriori ricerche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio