Prevenzione 1 Agosto 2024 10:50

Cambiamenti climatici e nuovi vettori di virus, come proteggere i bambini: i consigli dei pediatri

Giacomet (Sip): "Questo aumento delle temperature, insieme alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, aumentando l'incidenza delle malattie trasmesse da vettori"
Cambiamenti climatici e nuovi vettori di virus, come proteggere i bambini: i consigli dei pediatri

I cambiamenti climatici stanno trasformando il panorama delle malattie trasmesse da vettori come zanzare o zecche; pertanto, è importante attuare strategie di prevenzione e protezione adeguate. La Società Italiana di Pediatria (SIP) mette in evidenza i potenziali  rischi per i bambini, fornendo raccomandazioni su come proteggerli. “L’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) stima che le temperature medie annuali potrebbero aumentare tra i 2°C e 7°C in Europa entro il 2100. Questo aumento delle temperature, insieme alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, aumentando l’incidenza delle malattie trasmesse da vettori”, afferma Vania Giacomet, Professore Associato di Pediatria Università di Milano e componente del Tavolo Tecnico malattie infettive e vaccinazioni SIP. Le punture di zanzara e di zecca, oltre che essere molto fastidiose, possono trasmettere malattie che prima erano tipiche dei climi tropicali (Dengue e Chikungunya, TBE ad es.).

Dengue, Chikungunya e Zika-virus in Italia

In Italia (Istituto Superiore di Sanità, luglio 2024) sono stati segnalati 283 casi di Dengue, 5 casi di Chikungunya e 4 casi di Zika-virus, tutti da importazione e su adulti. Nel primo trimestre del 2024, i casi di Dengue sono aumentati di circa sei volte rispetto allo stesso periodo del 2023. Inoltre, sono stati segnalati 20 casi di infezione neuro-invasiva (TBE) da zecche e 12 da Toscana Virus, entrambi autoctoni. Rarissimi tra questi sono i casi riguardanti soggetti in età pediatrica.  L’aumento di Dengue nel mondo è strettamente legato al cambiamento climatico, perché il caldo favorisce periodi di riproduzione più lunghi per le zanzare a cui si aggiungono i viaggi più frequenti e la globalizzazione. Inoltre, l’aumento delle temperature nei mesi invernali riduce il letargo delle zecche, di conseguenza la loro attività è più precoce e più prolungata. Anche se in Italia abbiamo pochi casi di queste malattie per lo più di importazione su adulti, e senza decessi, la Commissione Ambiente e Salute della Società Italiana di Pediatria consiglia  di  prendere misure per controllare la diffusione delle zanzare e per prevenire le punture, così da proteggere i bambini, oltre che sé stessi e la propria famiglia. In particolare:

I consigli della Sip

Protezione fisica

  • Se all’aperto, vestire il bambino con indumenti protettivi come abiti leggeri che coprano braccia e gambe
  • Utilizzare zanzariere su finestre e porte
  • Non lasciare le porte di casa aperte
  • Coprire passeggini, marsupi e letti con reti zanzariere nelle zone a rischio di punture
  • Usare l’aria condizionata quando possibile

 Protezione chimica

  • Usare repellenti per insetti registrati e consentiti per i bambini (DEET), applicarli solo su parti scoperte, non su mani, occhi, bocca, tagli o pelle irritata
  • Non usare prodotti contenenti OLE o PMD (olio di eucalipto o eucalipto limone) su bambini di età inferiore a 3 anni (può irritare occhi e pelle)
  • Citronella, menta piperita, geraniolo, soia, rosmarino, picaridina hanno scarsa efficacia e talora possono avere effetti irritanti importanti
  • Nel caso si debba usare anche una protezione solare, va applicata prima del repellente per insetti.

 Controllare le zanzare all’esterno e all’interno

Le zanzare si trovano in aree buie e umide come sotto i mobili da giardino o sotto il posto auto coperto o il garage. Impedire alle zanzare di deporre le uova nell’acqua o nelle sue vicinanze, svuotando le raccolte di acqua e mantenendo asciutti i luoghi umidi e i contenitori, ad es. i sottovasi e le piscinette per bambini, che vanno sempre svuotate e capovolte, se non in uso.

Controllare le zanzare in casa

Le zanzare riposano in luoghi bui e umidi, entrando in casa dall’esterno possono iniziare a deporre le uova all’interno. Qualora ci siano ancora zanzare in casa, dopo aver installato e riparato le zanzariere, svuotato e pulito i contenitori, è consigliabile usare un insetticida per interni, seguendo le istruzioni d’uso, oppure rivolgersi a un’agenzia specializzata in disinfestazione. L’uso del solo insetticida per interni non è però sufficiente per mantenere la casa libera dalle  zanzare.https://www.cdc.gov/mosquitoes/

 “Il cambiamento climatico è un fenomeno che incide su molti aspetti della nostra vita, compresa la salute dei bambini. È importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che esso comporta e per quanto possibile adottino misure preventive per garantire il benessere dei più piccoli. La Società Italiana di Pediatria è impegnata a fornire informazioni e raccomandazioni utili per affrontare questi cambiamenti con serenità e responsabilità”, conclude la Presidente SIP Annamaria Staiano.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”