One Health 31 Luglio 2024 12:20

Inquinamento, in vigore la revisione del regolamento UE per l’eliminazione del mercurio

Dal primo gennaio 2025 sarà vietato l’uso e l’esportazione dell’amalgama dentale. Una deroga temporanea, fino al 30 giugno 2026, sarà concessa agli Stati membri che hanno bisogno di più tempo per adattare i propri sistemi sanitari nazionali
Inquinamento, in vigore la revisione del regolamento UE per l’eliminazione del mercurio

È entrata ufficialmente in vigore la revisione del regolamento sul mercurio. Il documento porrà fine, nell’Unione Europea, agli ultimi usi deliberati rimasti della sostanza altamente tossica. “Si tratta di un passo importante verso il raggiungimento dell’obiettivo zero inquinamento dell’Ue per un ambiente privo di sostanze tossiche”, afferma la Commissione europea in una nota.

I prossimi step

  • Dal primo gennaio 2025 sarà vietato l’uso e l’esportazione dell’amalgama dentale.
  • Una deroga temporanea, fino al 30 giugno 2026, sarà concessa agli Stati membri che hanno bisogno di più tempo per adattare i propri sistemi sanitari nazionali. Alla fine, i materiali per otturazioni dentali non conterranno più mercurio, tranne in casi di specifiche esigenze mediche e quando un medico lo riterrà strettamente necessario.
  • Gli Stati membri interromperanno, inoltre, la produzione, l’importazione e l’esportazione di alcune categorie di lampade contenenti mercurio, a partire dal 2026 o 2027, a seconda della categoria di lampade. Queste lampade saranno sostituite da alternative come i Led, che sono meno tossici e più efficienti dal punto di vista energetico.

I danni per la salute e per l’ambiente

“Il mercurio è un problema ambientale a causa del suo trasporto atmosferico a lungo raggio, della durata della vita estesa e della capacità di accumularsi negli ecosistemi”, ricorda  l’esecutivo comunitario. Ha notevoli effetti negativi sulla salute umana e si trasmette da madre a figlio attraverso la placenta o l’allattamento al seno. I prodotti contenenti  mercurio, comprese le amalgame dentali e le lampade a base di  mercurio, costituiscono il maggiore uso deliberato della sostanza nell’Ue e non erano completamente affrontati dal precedente Regolamento sul mercurio del 2017. Le alternative prive di  mercurio sono ora facilmente accessibili ed economiche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio