Salute 30 Luglio 2024 18:21

L’educazione alimentare a scuola aiuta ad evitare il grasso addominale da adulti

Educare i bambini a sane abitudini alimentari durante le attività di classe aiuta a prevenire l'accumulo di grasso nella zona addominale da adulti. Lo rivela uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
L’educazione alimentare a scuola aiuta ad evitare il grasso addominale da adulti

Educare i bambini a sane abitudini alimentari durante le attività di classe aiuta a prevenire l’accumulo di grasso nella zona addominale da adulti. Lo rivela uno studio condotto dal Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares, CNIC, e dalla Fundación SHE, con il sostegno della Fondazione “la Caixa”. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology. Lo studio è uno dei più grandi tra quelli contemporanei in campo di promozione della salute a scuola e ha uno dei più ampi programmi di follow-up dei partecipanti. Le conclusioni sono chiare: un intervento precoce per promuovere abitudini salutari nei bambini delle scuole elementari può essere più efficace di interventi in fasi successive.

Testato a scuola un intervento di promozione della salute

Lo studio ha incluso 1771 bambini e bambine che frequentavano 48 scuole elementari pubbliche della Comunidad de Madrid. Le scuole sono state divise in quattro gruppi. Un gruppo di dodici scuole ha condotto un intervento di promozione della salute per tutti i sei anni delle elementari; l’intervento riguardava la gestione delle emozioni, l’acquisizione di abitudini alimentari sane, uno stile di vita attivo e la conoscenza del corpo e del cuore. Altri due gruppi hanno condotto lo stesso intervento ma solo per tre anni, un gruppo durante i primi tre anni e l’altro negli ultimi tre anni. Il quarto gruppo non ha condotto alcun intervento specifico sulla salute. Nel corso dello studio, i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di misurazioni dettagliate della salute cardiovascolare, man mano che crescevano dai 6 a 12 anni d’età.

I primi tre anni di scuola elementare sono cruciali

Le misure includevano marcatori dell’obesità e dell’accumulo di grasso corporeo. Le misurazioni sono state effettuate all’inizio dello studio, in coincidenza con l’inizio del primo anno di scuola elementare, e poi alla fine del terzo e del sesto anno scolastico. I risultati principali mostrano che i partecipanti esposti all’intervento durante i primi tre anni di scuola elementare hanno avuto un minore aumento di peso, un minore aumento dell’indice di massa corporea e un accumulo di grasso addominale nettamente inferiore rispetto ai partecipanti degli altri gruppi.

Auspicabile l’implementazione di programmi di intervento su larga scala

“La scuola è un ambiente ideale per l’attuazione di programmi di promozione della salute”, commenta Rodrigo Fernández-Jiménez, responsabile del laboratorio di salute cardiovascolare e imaging del CNIC e autore dello studio. “Tuttavia, anche se ci sono stati molti programmi di questo tipo, non molti sono stati scientificamente rigorosi e i risultati sono stati spesso scoraggianti o inconcludenti. Ma qualsiasi intervento che migliori la salute dei bambini – conclude – sarà benefico se implementato su larga scala, soprattutto se si considera che questo tipo di azione non ha effetti secondari o avversi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.