Salute 30 Luglio 2024 16:50

Parkinson: le varianti genetiche legate alla malattia sono più diffuse del previsto

Le varianti genetiche associate alla malattia di Parkinson potrebbero manifestarsi in modo più frequente rispetto a quanto ipotizzato finora. A questa conclusione giunge uno studio pubblicato sulla rivista Brain
Parkinson: le varianti genetiche legate alla malattia sono più diffuse del previsto

Le varianti genetiche associate alla malattia di Parkinson potrebbero manifestarsi in modo più frequente rispetto a quanto ipotizzato finora. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Brain, condotto dagli scienziati della Parkinson’s Foundation, che hanno lavorato nell’ambito dell’indagine PD GENEration. Il team di ricerca, guidato dallo scienziato Roy Alcalay, ha analizzato i dati relativi a 15mila partecipanti con diagnosi confermata di Parkinson. L’analisi ha rivelato che il 13 per cento della coorte presenta una forma genetica della malattia.

Una risorsa per affinare la ricerca sul Parkinson

La scoperta, secondo gli autori dello studio, potrebbe affinare la ricerca scientifica, includendo più pazienti nelle sperimentazioni di medicina di precisione. Stando a quanto emerge dall’indagine, il 7,7 per cento dei partecipanti era portatore di una mutazione genetica GBA1, il 2,1 e il 2,4 erano associati rispettivamente a mutazioni PRKN e LRRK2. Il tasso di positività sembrava più elevato in caso di esordio precoce, ascendenza etnica ad alto rischio o familiarità con il Parkinson. “Non ci aspettavamo risultati di questo genere – sottolinea Alcalay – né l’enorme interesse delle persone a iscriversi allo studio PD GENEration. Questi dati indicano che i pazienti sono interessati a ottenere informazioni sul proprio stato genetico, ed è ragionevole ipotizzare che nel prossimo futuro sarà molto semplice reclutare partecipanti per gli studi clinici”.

A caccia di indizi biologici per lo sviluppo di nuovi trattamenti

“Nei prossimi step – conclude Lola Cook, altra firma dell’articolo – cercheremo di arruolare 8mila partecipanti multietnici, per migliorare i risultati clinici degli individui con la malattia di Parkinson. Essere in grado di comprendere la genetica che le persone con questa condizione hanno in comune tra le diverse popolazioni potrebbe rivelare importanti indizi biologici sulla malattia, che potrebbero quindi portare allo sviluppo di nuovi trattamenti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”