Salute 29 Luglio 2024 12:07

La demenza precoce è più diffusa del previsto, in aumento l’incidenza dell’Alzheimer

L'incidenza della demenza precoce è più alta di quanto riportato in precedenza e l’Alzheimer è il sottotipo più diffuso e in crescita. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology
La demenza precoce è più diffusa del previsto, in aumento l’incidenza dell’Alzheimer

L’incidenza della demenza precoce è più alta di quanto riportato in precedenza e l’Alzheimer è il sottotipo più diffuso e in crescita. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology a firma di studiosi dell’ Università della Finlandia orientale, dell’Università di Oulu e del Neurocenter Finland. Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato i registri dei dati dei pazienti degli ospedali universitari di Kuopio e Oulu dal 2010 al 2021, esaminando tutti i pazienti in età lavorativa ai quali è stata diagnosticata la demenza durante questo periodo di tempo. Sono state esplorate sia l’incidenza, ovvero il numero di nuovi casi, sia la prevalenza, ovvero il numero totale di persone colpite.

La malattia di Alzheimer è il sottotipo di demenza più diffuso

Le cartelle cliniche di un totale di 12.490 individui sono state esaminate e classificate in gruppi diagnostici utilizzando criteri uniformi. I due ospedali diagnosticano praticamente tutti i casi di demenza precoce nelle rispettive province, il che rende i dati altamente affidabili.  Dai risultati è quindi emerso che l’incidenza della demenza precoce è più alta di quanto riportato in precedenza. Nella fascia di età 30-64 anni, l’incidenza della demenza precoce è stata di 20,5 casi ogni 100.000 anni-persona; e di 33,7 casi ogni 100.000 anni-persona nella fascia di età 45-64 anni. La malattia di Alzheimer è stata il sottotipo più diffuso (48 per cento), seguita dai disturbi dello spettro della demenza frontotemporale (23 per cento) e dai disturbi dello spettro dei corpi di Lewy (6 per cento).

Pesa anche la maggior consapevolezza della demenza tra il pubblico e gli operatori sanitari

Questi numeri sono più alti rispetto a precedenti pubblicazioni più piccole di altri paesi. “I tassi di incidenza più elevati osservati nel nostro studio possono essere attribuiti alla nostra metodologia, che ci ha permesso di catturare quasi tutti i casi di demenza precoce dalle aree di studio”, afferma il professore associato Eino Solje dell’Università della Finlandia orientale, autore dello studio. “Inoltre, una maggiore consapevolezza della demenza tra il pubblico e gli operatori sanitari in Finlandia può anche contribuire all’elevato numero di casi diagnosticati”, aggiunge.

L’incidenza dell’Alzheimer è aumentata nella popolazione in età lavorativa

“Un punto di forza del presente studio è che tutte le diagnosi sono state riviste retrospettivamente e manualmente dalle cartelle cliniche dei pazienti, consentendo la rimozione delle diagnosi errate e anche la considerazione delle diagnosi che sono cambiate durante il periodo di follow-up“, afferma Solje. I ricercatori hanno scoperto che nella popolazione in età lavorativa, l’incidenza della malattia di Alzheimer è aumentata costantemente, mentre l’incidenza di altre demenze è rimasta invariata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio