Lavoro e Professioni 17 Luglio 2024 10:20

Lavoro precario, Nursing Up: “Per gli infermieri è una condizione di disagio che aumenta il rischio di depressione”

Uno studio del sindacato infermieri Italiani Nursing Up: "Entro il 2030 rischiamo di avere sempre meno infermieri, ad oggi ne mancano ben 175mila. I pochi che resteranno saranno sempre più precari e infelici"
Lavoro precario, Nursing Up: “Per gli infermieri è una condizione di disagio che aumenta il rischio di depressione”

L’aumento del precariato per gli  infermieri rappresenta una condizione di disagio che potrebbe condurre al rischio di aumento di malattie depressive. Lo rivela uno studio del sindacato infermieri Italiani Nursing Up, realizzato incrociando i dati di tre indagini nazionali di Ragioneria dello Stato, Ministero della Salute ed Eurostat e del Rapporto Presme, il dossier del Ministero della Salute spagnolo. “Entro il 2030 rischiamo di avere sempre meno infermieri, ad oggi ne mancano ben 175mila. I pochi che resteranno saranno sempre più precari e infelici”, dice il Presidente Nazionale del  Nursing Up, Antonio De Palma.

In Europa precario un lavoratore su otto in Sanità

“L’ultimo rapporto sulla totalità del personale sanitario del Ssn pubblicato dal Ministero della Salute indica che tra il 2013 e il 2021, il numero del personale a tempo determinato è praticamente raddoppiato – continua De Palma – passando dalle 26.521 unità del 2013 alle 52.846 del 2021, ovvero il 99% in più”. Secondo lo studio, se il numero assoluto dei  precari è in aumento, per quanto riguarda i medici, invece, gli assunti a tempo determinato tra i camici bianchi sono in calo: nel 2013 erano 7.210 contro i 6.458 del 2021. Negli ultimi anni gli infermieri a tempo determinato sono però cresciuti del 154%, passando da 8.574 unità nel 2013 alle 21.809 del 2021. Nell’Europa della Sanità, circa un lavoratore su otto ha un lavoro a tempo determinato, quindi precario. L’Italia si  colloca al quinto posto di questa classifica, ma registra la tendenza peggiore tra i 27 Paesi Ue nell’ultimo decennio.

Il lavoro precario peggiora la salute

Dalla  rilevazione del Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato, “tra tutti i comparti della PA quello con più personale a tempo determinato (il 39,23% seguito al secondo posto da Regioni  ed Enti locali con il 31,25%) è il Ssn, problema molto evidente tra i giovani professionisti sanitari”. Il rischio del lavoro precario associato al peggioramento della salute mentale è confermato dal Rapporto Presme, del Ministero del Lavoro spagnolo, “utilizzato anche come autorevole  riferimento per osservare  la condizione degli ultimi 10-15 anni  dei nostri professionisti dell’assistenza in Italia – conclude De Palma – e quindi il crescente precariato. Se le politiche  nazionali e regionali non argineranno il fenomeno, avremo entro  il 2030 un Sistema Sanitario in un vicolo cieco”.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio