Salute 4 Luglio 2024 10:20

Aviaria, quarto caso umano in Usa. Cdc: “Il rischio resta basso”

Contagiato un lavoratore di un'azienda lattiero-casearia del Colorado. In corso il sequenziamento genetico virale per cercare eventuali mutazioni che potrebbero cambiare la valutazione
Aviaria, quarto caso umano in Usa. Cdc: “Il rischio resta basso”

Il rischio di una trasmissione interumana dell’aviaria resta basso, anche dopo il quarto caso umano rilevato negli Stati Uniti. Ad assicurarlo sono i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc). Questo nuovo caso umano di influenza aviaria ad alta patogenicità Hpai A(H5) è stato riscontrato in un lavoratore di un’azienda lattiero-casearia del Colorado, dove si erano registrati bovini positivi al virus A(H5N1). “Sulla base delle informazioni disponibili in questo momento non cambia l’attuale valutazione del rischio per la salute umana”, assicurano i Ccd. Tuttavia, questo sviluppo sottolinea l’importanza delle precauzioni raccomandate alle persone esposte ad animali infetti, che corrono un rischio maggiore, ribadiscono gli esperti statunitensi. La persona contagiata, che “ha riferito solo sintomi oculari, ha ricevuto un trattamento” antivirale “con oseltamivir ed è guarita”, ha informato l’organismo sanitario americano. In precedenza si erano infettate altre tre persone, sempre operatori del settore, una in Texas e 2 in Michigan.

 In corso il sequenziamento genetico virale

“I Cdc hanno tenuto sotto stretta osservazione i sistemi di sorveglianza dell’influenza, in particolare negli stati colpiti” dall’epidemia negli allevamenti, “e non hanno rilevato alcun segno di attività influenzale insolita nelle persone”, assicura l’agenzia. Il lavoratore contagiato in Colorado, hanno spiegato i Cdc, “era monitorato perché esposto per la sua attività professionale a bovini infettati dal virus H5N1. Ha segnalato sintomi ai funzionari sanitari statali, ma i test sono stati inconcludenti. I campioni inviati ai Cdc per ulteriori analisi sono risultati positivi per l’influenza A(H5)”. Resta da capire di quale sottotipo N sia il patogeno: “La designazione della neuraminidasi del virus è in attesa di sequenziamento genetico presso i Cdc”, ha precisato l’ente. Inoltre “sono in corso tentativi di sequenziamento del virus nel campione clinico, che in caso di successo saranno resi disponibili entro 1-2 giorni”. Infine, “ulteriori analisi genetiche cercheranno eventuali modifiche del patogeno, che potrebbero cambiare la valutazione del rischio da parte dell’agenzia”.

Le raccomandazioni dei Cdc

I Cdc rilanciano alcune raccomandazioni, evidenziando che seguirle “è fondamentale per ridurre il rischio individuale e contenere il rischio complessivo per la salute pubblica”. L’agenzia ricorda che “le persone dovrebbero evitare esposizioni ravvicinate, lunghe o non protette ad animali malati o morti, inclusi uccelli selvatici, pollame, altri uccelli domestici e altri animali selvatici o domestici (comprese le mucche). Dovrebbero anche evitare esposizioni non protette a escrementi di animali, lettiere, latte non pastorizzato (crudo) o materiali vicini o a contatto con uccelli o altri animali con virus A(H5N1) sospetto o confermato”. Dispositivi di protezione individuale sono consigliati ai lavoratori del settore lattiero-caseario.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano