Salute 2 Luglio 2024 16:23

Nuovo metodo made in Italy per prevedere le pandemie

Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven sviluppato dall’Università degli Studi di Milano
Nuovo metodo made in Italy per prevedere le pandemie

Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven sviluppato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Milano, in grado di riconoscere, con grande precisione e efficienza computazionale, genomi ricombinanti di SARS-CoV-2 con uno o due punti di rottura. La ricombinazione, cioè la composizione di due o più genomi virali per formare un nuovo genoma, è un efficiente meccanismo molecolare per l’evoluzione e l’adattamento dei virus.

Il nuovo metodo mostra un’elevata specificità e sensibilità

Sulla spinta della pandemia Covid-19, sono stati proposti diversi metodi per rilevare genomi ricombinanti del virus Sars-CoV-2. Tuttavia finora, nessuno è stato in grado di confermare fedelmente le analisi manuali degli esperti del settore. ReconbinHunt mostra un’elevata specificità e sensibilità, è più efficace di tutti gli altri metodi già sviluppati, e conferma fedelmente le analisi manuali degli esperti. Il metodo, sviluppato nel contesto del PRIN PNRR 2022, progetto SENSIBLE (Small-data Early warNing System for viral pathogens In puBLic hEalth), inoltre identifica anche i genomi virali ricombinanti della recente epidemia di vaiolo delle scimmie con un’elevata concordanza con le analisi curate manualmente dagli esperti, suggerendo che l’approccio è robusto e può essere applicato a qualsiasi virus epidemico o pandemico, costituendo un importante strumento per contrastare future pandemie.

Un valido strumento di warning per anticipare le nuove pandemie

“La ricerca è stata possibile grazie allo straordinario contributo di laboratori da tutto il mondo, che hanno reso disponibili alla comunità internazionale oltre 15 milioni di sequenze virali”, afferma Stefano Ceri, tra gli autori dello studio. “Il nostro obiettivo è costruire strumenti di warning per anticipare e contrastare nuove epidemie e pandemie virali”, osserva Anna Bernasconi, responsabile del progetto SENSIBLE. “Lo studio dimostra come lo sviluppo di metodi computazionali innovativi ed efficienti ci consente di apprezzare in maniera più precisa e rigorosa l’evoluzione dei patogeni, e le eventuali implicazioni per la salute dell’uomo”, aggiunge Matteo Chiara, docente di Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Milano e co-responsabile del progetto SENSIBLE.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...