Sanità 19 Giugno 2024 13:07

Via libera della Camera dei Deputati: l’autonomia differenziata è legge

Un provvedimento che ha fatto e farà molto discutere non soltanto maggioranza e opposizione ma anche mote delle forse sociali e sindacali del Paese che, soprattutto per la sanità, da un lato plaudono alla possibilità di migliorare i servizi ai cittadini e dall'altro lanciano allarmi sulle future, progressive, iniquità che la riforma genererà.
Via libera della Camera dei Deputati: l’autonomia differenziata è legge

La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge recate “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione” nel testo già licenziato dal Senato. L’autonomia differenziata è quindi legge.

Il provvedimento definisce le procedure legislative e amministrative da seguire per giungere ad una intesa tra lo Stato e le Regioni che chiedono ulteriori autonomie. L’attribuzione di funzioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia è consentita, però, subordinatamente alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep). E proprio i Lep indicano la soglia costituzionalmente necessaria e costituiscono il nucleo invalicabile per rendere effettivi tali diritti su tutto il territorio nazionale.

Le modalità di determinazione dei Lep sono indicati nell’Articolo 3 in cui si prevede una delega al Governo la loro determinazione. In questo si stabiliscono, infatti, alcuni passaggi procedurali per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e dei relativi costi e fabbisogni standard ai fini dell’attuazione dell’articolo 116, terzo comma della Costituzione in materia di autonomia differenziata. Si prevede, in particolare, la trasmissione di ciascuno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la determinazione dei Lep alle Camere, per l’espressione del parere entro quarantacinque giorni.

Nelle materie di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, i Lep saranno determinati in questi ambiti:
a) organizzazione della giustizia di pace;
b) norme generali sull’istruzione;
c) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali;
d) tutela e sicurezza del lavoro;
e) istruzione;
f) ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi;
g) tutela della salute;
h) alimentazione;
i) ordinamento sportivo;
l) governo del territorio;
m) porti e aeroporti civili;
n) grandi reti di trasporto e di navigazione;
o) ordinamento della comunicazione;
p) produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia;
q) valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali.

Un provvedimento che ha fatto e farà molto discutere non soltanto maggioranza e opposizione ma anche mote delle forse sociali e sindacali del Paese che, soprattutto per la sanità, da un lato plaudono alla possibilità di migliorare i servizi ai cittadini e dall’altro lanciano allarmi sulle future, progressive, iniquità che la riforma genererà.

IL TESTO DEL PROVVEDIMENTO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.