Salute 31 Maggio 2024 14:33

Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab

Al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si conclude il 5 giugno – riflettori accesi su uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075 in combinazione con cemiplimab nel carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti con risultati positivi
Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab

In occasione del Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si concluderà il 5 giugno a Chicago – sono stati presentati i nuovi risultati di sicurezza ed efficacia di uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075 in combinazione con cemiplimab in pazienti con alcuni tumori solidi avanzati.

Nello specifico, per quanto riguarda la terapia del carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti (MSS CRC), la combinazione di REGN7075 e cemiplimab – nella porzione di dose-escalation dello studio – ha portato a importanti risposte antitumorali.

I risultati ottenuti tra i 51 pazienti con carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti dello studio hanno mostrato quanto segue:

6% (n=3) di tasso di risposta globale (ORR) e 29% (n=15) di tasso di controllo della malattia (DCR). Questo includeva una risposta completa, due risposte parziali (PR) e 12 pazienti con malattia stabile. Al momento del cutoff dei dati, tutti i pazienti rispondenti non presentavano metastasi epatiche.

• 20% di ORR (n=3) e 80% di DCR (n=12) nel sottogruppo di 15 pazienti senza metastasi epatiche.

• Tra il sottogruppo di 36 pazienti con metastasi epatiche, tre pazienti avevano una malattia stabile al momento del cutoff dei dati e un paziente ha ottenuto una risposta parziale (PR) dopo il cutoff dei dati.

REGN7075 è un anticorpo bispecifico costimolatorio umano progettato per collegare le cellule tumorali che esprimono il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) con le cellule T CD28-positive per supportare l’ulteriore attivazione delle cellule T da parte degli antigeni tumorali endogeni.

Cemiplimab è un anticorpo monoclonale completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T ed è stato inventato utilizzando la tecnologia proprietaria VelocImmune di Regeneron. Legandosi a PD-1, cemiplimab ha dimostrato di bloccare le cellule tumorali dall’utilizzare la via PD-1 per sopprimere l’attivazione delle cellule T.

Negli Stati Uniti e in altri Paesi cemiplimab è indicato in alcuni pazienti con carcinoma basocellulare avanzato (BCC), carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato (CSCC) e carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC), nonché nel carcinoma cervicale avanzato nell’Unione Europea, in Canada e in Brasile.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...