Advocacy e Associazioni 17 Maggio 2024 14:12

Attesi a Roma 1.500 motociclisti per la Distinguished Gentleman’s Ride

I partecipanti sono coloro che, tramite la Movember Foundation, destinano una parte delle loro donazioni a progetti di ricerca sul cancro alla prostata
Attesi a Roma 1.500 motociclisti per la Distinguished Gentleman’s Ride

Il prossimo 19 maggio 2024 si terrà la dodicesima edizione del DGR (Distinguished Gentleman’s Ride), importante manifestazione dedita alla raccolta fondi in favore della ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale degli uomini. Fondato a Sidney nel 2012 da Mark Hawwa, che lo trasforma in breve tempo in un fenomeno globale, riuscendo ad unire una vasta comunità attorno a una passione condivisa e a una causa nobile.

Il 2 dicembre 2023, Mark Hawwa è stato insignito dello stimato premio FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) Fair Play Award, prestigioso riconoscimento che sottolinea l’impegno nel promuovere la cultura del motociclismo e la causa per la ricerca sulle malattie maschili. Dal 2012, la città di Roma come in altre 852 città nel mondo, ospita questa caratteristica manifestazione benefica, che si distingue per il suo aspetto unico: centinaia di motociclisti sfileranno per le strade del centro storico della città a bordo delle loro moto classiche o vintage, indossando abiti eleganti.

L’host per la città di Roma è Rosaria Fiorentino, Presidente di WIMA Italy (Women International Motorcycle Association) che da anni si dedica a questo evento. “Come sorella, figlia, amica di tanti uomini, mi impegno per questa causa e cerco di contribuire come meglio posso alla raccolta fondi per la ricerca e fare in modo che Roma sia tra le 55 città italiane, la più generosa, con un notevole numero di partecipanti”, afferma.

Negli ultimi 11 anni, 500.000 piloti di tutto il mondo, si sono registrati a questo evento, raccogliendo circa 5 milioni di dollari. I partecipanti a questo evento benefico sono coloro che, tramite la Movember Foundation, ente benefico partner dell’iniziativa, destinano una parte delle loro donazioni a progetti di ricerca sul cancro alla prostata in tutto il mondo, in Italia, finanzia già progetti di ricerca presso l’Università Federico II di Napoli, l’Istituto per i Tumori e il San Raffaele di Milano.

Appuntamento all’EUR, Piazzale degli Archivi, il corteo percorrerà tutto il centro storico, toccando i monumenti più importanti, fino ad arrivare all’Arcade and food, dove tra musica a ritmo di Swing e sfilate, premieremo il personaggio più elegante o la barba più curata in perfetto stile dapper. Data la grande partecipazione di motociclisti, e seguendo le stime degli scorsi anni, gli organizzatori si aspettano la partecipazione di circa 1500 persone, scortate dalla Polizia Locale di Roma Capitale, con il patrocinio dall’Assessorato Grandi Eventi Sport Turismo e Moda.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”