Salute 16 Maggio 2024 17:45

Cancro gastrico in calo, ma la variante più aggressiva più frequente nelle giovani donne

Uno studio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Europeo di Oncologia, pubblicato sull’European Journal of Cancer Prevention, conferma il calo del tumore gastrico in generale ma rileva una variante maligna più aggressiva che colpisce prevalentemente giovani donne, su base genetica
Cancro gastrico in calo, ma la variante più aggressiva più frequente nelle giovani donne

Il cancro gastrico è in costante declino, in particolare nei paesi occidentali, grazie all’eradicazione dell’Helicobacter Pylori e all’educazione del pubblico su una corretta alimentazione. Tuttavia, questo declino dell’incidenza non sembra essere omogeneo tra i paesi esplorati, in particolare in Occidente.
Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, pubblicato sulla rivista European Journal of Cancer Prevention, ha confermato infatti questa eterogeneità.

Una forma di cancro gastrico aggressiva colpisce di più le giovani donne

I dati sono stati estratti dal registro tumori del Friuli-Venezia Giulia con l’ausilio di Diego Serraino del CRO di Aviano. I ricercatori si sono focalizzati sui differenti istotipi di cancro gastrico presenti nella popolazione e sulla età alla diagnosi. La popolazione affetta da cancro gastrico è stata poi stratificata in tre decadi: 1995–2000, 2001–2010 e 2011–2021. Sono stati analizzati oltre 11mila individui affetti da cancro gastrico, tra questi circa il 10% presentavano un istotipo “diffuso” e il 90% altre istologie. L’istotipo diffuso si caratterizza per essere una patologia gastrica maligna più aggressiva, non fortemente legata ai fattori ambientali, colpisce prevalentemente i giovani e presenta una componente genetica significativa. Le analisi hanno evidenziato una maggior frequenza di cancro gastrico con istotipo diffuso nelle donne con età inferiore ai 50 anni, rispetto ad altri tipi di tumore dello stomaco.

Necessari programmi di diagnosi precoce e chirurgia preveniva in soggetti a rischio

“E’ quindi necessario, nelle famiglie che presentano alta frequenza di tumore gastrico nei giovani e i genotipi a esso associati, mettere in atto programmi di diagnosi precoce ed eventuale chirurgia preventiva”, afferma Carlo La Vecchia, epidemiologo dell’Università Statale di Milano. “Il nostro studio trasversale appena pubblicato sulla rivista European Journal of Cancer Prevention ci spinge a puntare ancora una volta i riflettori sulla genetica”, dice Giovanni Corso, chirurgo presso l’Istituto Europeo di Oncologia e ricercatore universitario della Statale di Milano. “I dati dicono che il tumore dello stomaco è in declino – conclude – ma i nostri risultati ci dicono che purtroppo non è così per tutti. Ancora alta l’incidenza nelle donne giovani, dove una solo una componente genetica ed ereditaria può spiegare questo aumento in termini proporzionali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...