Salute 15 Maggio 2015 17:55

Spallanzani, ecco il “fortino” anti-Ebola

Intervista al direttore scientifico Giuseppe Ippolito«La prima arma di difesa di chi è sul campo è la formazione»
Spallanzani, ecco il “fortino” anti-Ebola

La battaglia dell’infermiere sardo 37enne, contagiato in Sierra Leone, per sconfiggere l’Ebola riparte da una certezza: l’Istituto Nazionale di ricerca per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”.

<iframe src=”https://player.vimeo.com/external/127936774.sd.mp4?s=e93c817061ebc25327994144209e560a&profile_id=112″ width=”640″ height=”360″ frameborder=”0″ allowfullscreen></iframe>

Che sia un polo d’eccellenza, un fiore all’occhiello della sanità italiana, è stato già ampiamente dimostrato e confermato anche con la guarigione di Fabrizio Pulvirenti. Per questo secondo caso italiano sono state mobilitate oltre 100 persone. Medici, infermieri, volontari, scienziati e ricercatori sono al lavoro 24 ore su 24, muovendosi tra stanze a pressione positiva o negativa e indossando sempre guanti, tute protettive bianche, occhiali e visiera. Ci si attiene a scrupolose procedure internazionali, ma si fa leva anche sulla competenze sviluppate in circa venti anni con un solo obiettivo: salvare il volontario di Emergency. Il professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello “Spallanzani”, ha fatto il punto ai microfoni di Sanità informazione sulla nuova emergenza e su quello che è stato messo in campo per affrontarla.

Professore, una nuova sfida che può essere affrontata partendo dall’esperienza e dalla professionalità già dimostrata in più occasioni.
«È dal 1996 che l’istituto Spallanzani segue un preciso protocollo per la gestione delle emergenze. Noi lo applicheremo alla lettera anche in questa nuova circostanza. Faremo anche tesoro delle esperienze vissute in questi ultimi anni, sia in Italia che all’estero, relativamente alle diverse emergenze che abbiamo gestito con capacità cliniche, diagnostiche e di valutazione epidemiologica».

Anche questo nuovo caso di Ebola dimostra che la prima arma di difesa di chi è sul campo è la formazione.
«I protocolli di formazione previsti per i team che vanno sul posto vengono illustrati a chiunque debba partire per l’Africa. Tutti ricevono la formazione più adeguata. Si tratta di un meccanismo che rappresenta un modello da estendere a tutte le malattie infettive, dunque non solo ad Ebola, e in tutte le strutture. Anche in Italia. In particolar modo a quelle che ancora non hanno ben chiara l’importanza di prevenire le infezioni».

Quindi insieme alla formazione diviene fondamentale anche l’informazione.
«Esattamente, l’informazione serve a controllare, a evitare allarmismi e a gestire i rischi a evitare preoccupazioni ingiustificate».

L’esperienza del dottor Pulvirenti potrà essere comunque importante per gestire questo nuovo caso. 
«Tutte le esperienze le abbiamo capitalizzate insieme agli ormai 15 mesi in Guinea, Liberia, Sierra Leone e Nigeria, dove si sta facendo di tutto per fronteggiare questa epidemia di Ebola. Ad ogni modo tutto fa conoscenza, formazione, informazione aggiornamenti. Resta determinante interfacciarsi con la struttura di coordinamento per i casi fuori dall’Africa».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano