Salute 26 Aprile 2024 12:13

Parodontite, i pazienti “difficili” rischiano le apnee notturne

I risultati di questo studio suggeriscono che la malattia parodontale non controllata potrebbe essere un indicatore del rischio di soffrire di disturbi notturni del respiro e quindi potrebbe configurarsi come uno strumento affidabile per i dentisti per identificare l'apnea notturna o disturbi simili nei pazienti con malattia parodontale non risolta
Parodontite, i pazienti “difficili” rischiano le apnee notturne

La parodontite, specie nei casi complessi, potrebbe associarsi a disturbi notturni della respirazione, come ad esempio l’apnea notturna. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista General Dentistry e diretto da Andrew Dentino della Marquette University School of Dentistry, University a Buffalo.  Non tutti gli individui che soffrono di malattia parodontale giungono alla risoluzione completa dei sintomi dopo i trattamenti odontoiatrici e parodontali. Una parte dei casi, specie quando non si controllano adeguatamente i fattori di rischio, come il fumo, la cattiva igiene orale, l’alimentazione, si trova di fronte a una malattia più difficile da gestire. In queste situazioni sono frequenti le ricadute nonostante le terapie. Questi casi possono essere associati ad uno stato infiammatorio e infettivo diffuso che coinvolge non solo il cavo orale, ma anche altri distretti corporei.

Lo studio

Nello studio gli esperti hanno lavorato su un campione di 71 pazienti di 19-75 anni, di cui 44 donne, inseriti in un protocollo di terapia di mantenimento (con sedute di igiene orale periodiche) per la parodontite. I partecipanti hanno utilizzato a casa uno strumento per il monitoraggio del sonno e compilato dei questionari sulla qualita’  del sonno. Per 33 di loro è stata fatta diagnosi di una sospetta apnea notturna. Per 21 di questi 33 pazienti è stata identificata una parodontite difficile da gestire e tenere sotto controllo.  I risultati di questo studio suggeriscono che la malattia parodontale non controllata potrebbe essere un indicatore del rischio di soffrire di disturbi notturni del respiro e quindi potrebbe configurarsi come uno strumento affidabile per i dentisti per identificare l’apnea notturna o disturbi simili nei pazienti con malattia parodontale non risolta. Una volta identificati, questi pazienti andrebbero indirizzati a un trattamento per affrontare il disturbo del sonno, che a sua volta potrebbe avere un impatto positivo sulla gestione della malattia parodontale, in un meccanismo di rinforzo positivo bidirezionale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano