Salute 24 Aprile 2024 12:40

Anziani a 71 o anche a 74 anni d’età. La percezione della “vecchiaia” si è posticipata

La percezione della "vecchiaia" è cambiata con l’aumento dell’aspettativa di vita. Le persone oggi tendono infatti a sentirsi "vecchi" più avanti negli anni rispetto a qualche decennio fa. Lo evidenzia uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychology and Aging
Anziani a 71 o anche a 74 anni d’età. La percezione della “vecchiaia” si è posticipata

La percezione della “vecchiaia” è cambiata con l’aumento dell’aspettativa di vita. Le persone oggi tendono infatti a sentirsi “vecchi” più avanti negli anni rispetto a qualche decennio fa. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università Humboldt di Berlino, dell’Università di Stanford, dell’Università del Lussemburgo e dell’Università di Greifswald. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychology and Aging. “L’aspettativa di vita è aumentata notevolmente negli ultimi decenni – spiega Markus Wettstein, lo scienziato che ha coordinato lo studio – il che potrebbe contribuire a una visione più tardiva della vecchiaia. Allo stesso tempo, alcuni aspetti della salute sono migliorati, tanto che le persone di una certa età che in passato erano ritenute anziane oggi potrebbero non essere più considerate tali”.

A 65 anni si è convinti che la “vecchiaia” inizi al 71esimo anno di vita

Il gruppo di ricerca ha esaminato i dati raccolti da 14.056 partecipanti al German Aging Survey, un’indagine longitudinale che comprende abitanti tedeschi nati tra il 1911 e il 1974. I volontari hanno risposto a domande fino a otto volte nell’arco di 25 anni. Nel periodo di studio relativo alle generazioni successive, sono stati reclutati ulteriori partecipanti. Tra le domande del sondaggio, i ricercatori chiedevano a che età una persona potrebbe essere considerata anziana. Il confronto tra i questionari ha rivelato che all’età di 65 anni, in media, i nati nel 1911 fissavano l’inizio della vecchiaia a 71 anni, mentre i nati nel 1956 a 74 anni. “La tendenza a posticipare la vecchiaia non è lineare – commenta Wettstein – abbiamo anche scoperto che la percezione della vecchiaia tendeva a spostarsi anche con l’aumento dell’età delle persone”. Compiuti i 74 anni, i partecipanti indicavano l’inizio dell’età della vecchiaia a 76,8 anni.

Le donne tendono a posticipare la “vecchiaia” più degli uomini

Gli esperti hanno esaminato se e quanto le caratteristiche individuali, come il genere e lo stato di salute, contribuissero alle differenze nella percezione dell’inizio della vecchiaia. In media, riportano gli scienziati, le donne tendevano a considerare le persone anziane due anni dopo rispetto all’idea delle controparti maschili. Le persone più sole, con condizioni di salute peggiore, indicavano l’inizio della vecchiaia prima di quanto riferito dai coetanei più in forma. Questi risultati, commentano gli autori, potrebbero avere implicazioni su quando e come le persone si preparano al proprio invecchiamento, nonché su come la società percepisce gli anziani in generale. “Non è chiaro in che misura la tendenza a posticipare la vecchiaia rifletta una tendenza verso visioni più positive su questo particolare periodo della vita”, dice Wettstein. “I prossimi studi dovrebbero esaminare più approfonditamente questi aspetti, considerando le opinioni di altre comunità – continua – e campioni più ampi e diversificati. Tali prospettive potrebbero ricostruire il modo in cui la percezione dell’invecchiamento sia legata a fattori culturali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”