One Health 10 Aprile 2024 12:37

Inquinamento, scovate microplastiche anche nelle ovaie delle donne che effettuano la Pma

Montano (uroandrologo): "Questa ricerca completa un lavoro inaugurato due anni fa con la pubblicazione di altri due studi che avevano rilevato la presenza di microplastiche anche negli spermatozoi umani e nelle urine"
Inquinamento, scovate microplastiche anche nelle ovaie delle donne che effettuano la Pma

“Le microplastiche sono ovunque” ed affermarlo non è affatto un’esagerazione. Non sono solo nell’ambiente che ci circonda, dai terreni alle acque, ma sono anche nel nostro organismo, apparato riproduttivo compreso. Per la prima volta, uno studio ha rilevato la presenza di microplastiche pure nei fluidi follicolari ovarici di donne che si sottopongono a Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).  “Questa scoperta rappresenta una conferma di quanto la contaminazione della plastica sia da considerare un’emergenza da affrontare nell’immediato – commenta l’uroandrologo Luigi Montano, capofila del gruppo di ricerca che ha condotto lo studio, in un’intervista a Sanità Informazione -. Il ritrovamento di microplastiche nel liquido follicolare, che è a diretto contatto con i gameti femminili, rappresenta di per sé  una minaccia significativa all’integrità del nostro patrimonio genetico che viene trasmesso alle future generazioni”.

Particelle di plastica nelle urine

Questa ricerca, “First evidence of microplastics in human ovarian follicular fluid: an emerging threat to female fertility”, svolta in collaborazione con le Università di Salerno, Federico II di Napoli, di Catania e con il Centro di ricerche Gentile di Gragnano e il Centro Hera di Catania, completa un lavoro inaugurato due anni fa con la pubblicazione di altri due studi che avevano rilevato la presenza di microplastiche anche negli spermatozoi e nelle urine. Il primo della serie è uno studio pubblicato a dicembre 2022 sulla rivista internazionale Toxics che ha mostrato la presenza di piccolissime particelle di plastica nelle urine di persone residenti nell’area nord di Napoli e Salerno. L’indagine è stata condotta nell’ambito del progetto EcoFoodFertility, prima ricerca al mondo multicentrica di biomonitoraggio umano che sta ricercando in diverse aree ad alto rischio ambientale la presenza di diversi contaminanti ambientali ed i loro effetti sulla salute umana, a partire da quella riproduttiva.

A rischio la preservazione della riproduttività umana

Nell’ambito dello stesso progetto, ad alcuni mesi di distanza, i medesimi ricercatori hanno pubblicato anche un altro studio che ha rivelato la presenza di microparticelle di plastica nello sperma umano, un vera e propria minaccia per la fertilità maschile. Il team di ricercatori ha esaminato campioni di uomini sani, non fumatori, ma residenti in un’area ad alto impatto ambientale della Campania. Per gli scienziati “la loro origine potrebbe essere varia e può comprendere cosmetici, detergenti, dentifrici, creme per il viso e il corpo, adesivi, bevande, cibi o anche particelle areodisperse nell’ambiente. Le vie di ingresso nell’organismo umano possono avvenire attraverso l’alimentazione, la respirazione e anche la via cutanea”, spiegano i ricercatori. “Questi studi sono la dimostrazione di quanto la contaminazione della plastica sia da considerare un’emergenza da affrontare nell’immediato. Averle trovate negli apparati riproduttivi maschili e femminili mette in serio pericolo il futuro della nostra specie, oggi – conclude Montano  – più che mai minacciata nella sua essenza”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”