Sanità 28 Marzo 2024 07:56

Ddl semplificazioni, vaccini, scelta del medico e telemedicina: la “farmacia dei servizi” diventa realtà

Tra le novità contenuto nel Ddl al “capitolo salute” il riconoscimento della condizione di sordocecità a tutti coloro che manifestano durature compromissioni totali o parziali combinate della vista e dell'udito, congenite o acquisite, a prescindere dall'età di insorgenza
Ddl semplificazioni, vaccini, scelta del medico e telemedicina: la “farmacia dei servizi” diventa realtà

Vaccini, scelta del medico e del pediatra di famiglia, consegna dei farmaci per l’assistenza domiciliare e telemedicina: grazie a al Ddl Semplificazioni varato dal Consiglio dei ministri la “farmacia dei servizi”, già istituita nel lontano 2009, diventerà pienamente operativa. Ma questa non è l’unica novità contenuta nel Ddl al “capitolo salute”: la condizione di sordocecità sarà riconosciuta a tutti coloro che manifestano durature compromissioni totali o parziali combinate della vista e dell’udito, congenite o acquisite, a prescindere dall’età di insorgenza. Il Ddl Semplificazioni, presentato nella sua versione finale dal ministro per la Pa Paolo Zangrillo, è suddiviso in 34 articoli. Le misure prese in tema di Sanità mirano a rafforzare ed ampliare le cure di prossimità previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

La dispensazione di dispositivi medici

Tutti i cittadini, andando in farmacia potranno accedere anche ad alcune prestazioni del Servizio sanitario nazionale e, laddove una farmacia non disponesse degli spazi necessari potrà offrire questi nuovi servizi anche in locali separati, allestendoli con un insegna che indichi la denominazione di “farmacia dei servizi”. Più nello specifico, le nuove prestazioni che le farmacie dei servizi potranno offrire riguardano la dispensazione di dispositivi medici necessari al trattamento dei pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale.

Vaccini e analisi di prima istanza

Ancora, analisi di prima istanza – come test per la glicemia, l’emoglobina, l’urina e altro – non più limitate all’autocontrollo, in linea con quanto già offerto durante il periodo di emergenza pandemica. I farmacisti, dopo aver seguito un’apposita formazione, potranno somministrare, direttamente all’interno delle proprie farmacie, tutti i vaccini individuati dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale a tutti i cittadini che abbiamo compiuto i 12 anni. Tutti questi servizi dovranno essere offerti “in aree, locali o strutture anche esterne, dotate di apprestamenti idonei sotto il profilo igienico-sanitario e atti a garantire la riservatezza”. Aree che dovranno ricevere l’autorizzazione da parte della Asl territorialmente competente e che ai cittadini dovranno essere chiaramente indicate: alla tradizionale croce verde che identifica la farmacia andrà affiancata l’insegna “Farmacia dei servizi”.

Un contributo all’appropriatezza descrittiva

Per contribuire alla lotta all’antibiotico-resistenza, nelle farmacie dei servizi potranno essere effettuati test diagnostici specifici, a supporto del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta, dando un contributo all’appropriatezza prescrittiva. In farmacia arriva anche la telemedicina, che il professionista potrà usare “nei limiti delle proprie competenze professionali”. Inoltre, chiunque debba effettuare la scelta o il cambio del medico di famiglia o del pediatra, tra quelli convenzionati con Servizio sanitario regionale, potrà richiedere questo servizio direttamente al suo farmacista di fiducia.

Farmacie in rete

Le farmacie, due o più anche di proprietà di soggetti differenti, potranno stipulare un contratto di rete per esercitare in comune tutti questi servizi sanitari. Le misure in tema di “Salute” contenute nel Ddl Semplificazioni si concludono con la modifica della normativa vigente in materia di diritti delle persone sordocieche: viene riconosciuta “la condizione di sordocecità a tutti coloro che manifestano durature compromissioni totali o parziali combinate della vista e dell’udito, congenite o acquisite, a prescindere dall’età di insorgenza”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”