Salute 19 Marzo 2024 15:43

Tumore alla colecisti, occlusione neoplastica al duodeno risolta con uno stent metallico. In Toscana l’intervento innovativo

Macchiarelli (AOU Senese): “Siamo uno dei pochi centri in Italia dove è possibile attuare questa metodica alternativa alla chirurgia, in modo da consentire al paziente un minor tempo di ripresa dell’alimentazione, una ridotta degenza ospedaliera e un tasso inferiore di complicanze”
Tumore alla colecisti, occlusione neoplastica al duodeno risolta con uno stent metallico. In Toscana l’intervento innovativo

Grazie ad uno stent metallico posizionato al posto del duodeno, un paziente con tumore alla colecisti, potrà alimentarsi naturalmente, senza dover ricorrere alla nutrizione artificiale. A dare la buona notizia è il dottor Raffaele Macchiarelli, direttore della Gastroenterologia ed endoscopia operativa dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese: “Siamo uno dei pochi centri in Italia – spiega il gastroenterologo – dove è possibile attuare questa metodica alternativa alla chirurgia, in modo da consentire al paziente un minor tempo di ripresa dell’alimentazione, una ridotta degenza ospedaliera e un tasso inferiore di complicanze. Tramite questa tecnica endoscopica riusciamo a creare un’ampia comunicazione intestinale con il posizionamento di una protesi metallica ricoperta tra lo stomaco e il piccolo intestino”.

I benefici dell’innovativo intervento

“Nausea, vomito, calo ponderale, malnutrizione e disidratazione – aggiunge Macchiarelli – sono i sintomi tipici della ostruzione meccanica allo svuotamento dello stomaco. Un trattamento immediato di tale condizione è indicato per risolvere la sintomatologia ostruttiva, permette al paziente di riprendere un’adeguata alimentazione e poter così affrontare il delicato percorso di cura della patologia oncologica di base. Questo innovativo intervento va quindi nella direzione del miglioramento di qualità della vita del paziente, possibile . conclude – grazie all’impegno multidisciplinare messo in campo all’interno del nostro ospedale”.

Un lavoro di squadra

L’innovativa operazione, la prima del genere in Toscana, è stata effettuata grazie ad una collaborazione multidisciplinare con l’Unità operativa di anestesia e la rianimazione perioperatoria, diretta da Pasquale D’Onofrio, che nell’intervento in questione ha visto la partecipazione del dottor Salvatore Quarta, e con i professionisti dell’Unità Professioni Tecnico Sanitarie area Radiologia Medica, dirigente dottoressa Francesca Luppi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.