Salute 23 Febbraio 2024 13:46

Pressione alta, per ridurla aumentare il potassio e ridurre il sale. La nuova ricetta degli scienziati

Lo studio ha mostrato che, passando dal sale normale a quello arricchito di potassio, è possibile ottenere una riduzione del rischio di ictus del 14%, di eventi cardiovascolari maggiori del 13%, mentre il rischio di morte prematura è calato del 12 punti percentuali
Pressione alta, per ridurla aumentare il potassio e ridurre il sale. La nuova ricetta degli scienziati

Sebbene la riduzione dell’assunzione di sale sia al centro dei consigli dietetici per controllare la pressione alta, un nuovo studio del George Institute for Global Health suggerisce che aumentare l’assunzione di potassio può essere altrettanto se non più importante. “Alti livelli di assunzione di sodio e bassi livelli di assunzione di potassio sono diffusi, ed entrambi sono collegati all’ipertensione e a un maggiore rischio di ictus, malattie cardiache e morte prematura –  sottolinea la dottoressa Liping Huang, autrice principale della  ricerca – . L’uso di un sostituto del sale in cui parte del cloruro di sodio viene sostituita con cloruro di potassio risolve entrambi i problemi contemporaneamente”.

Oltre 20mila persone coinvolte nello studio

In particolare, “lo studio – così come descritto dagli autori nell’abstract della ricerca – ha dimostrato che l’uso di sale arricchito di potassio riduce significativamente la pressione sanguigna sistolica, il rischio di ictus, di altri eventi cardiovascolari maggiori e la mortalità in generale”. I ricercatori hanno analizzato i dati dello studio randomizzato su larga scala del George Institute, il Salt Substitute and Stroke Study, che ha coinvolto 20.995 partecipanti seguiti per cinque anni.

I risultati dello studio

Lo studio, pubblicato sul Journal of Human Hypertension, ha mostrato che, passando dal sale normale a quello arricchito di potassio, è possibile ottenere una riduzione del rischio di ictus del 14%, di eventi cardiovascolari maggiori del 13%, mentre il rischio di morte prematura è calato del 12 punti percentuali. I dati sono poi stati combinati con quelli di altre fonti esterne. È così emerso che il potassio supplementare rappresentava tra il 61% e l’88% degli effetti di abbassamento della pressione sanguigna registrati nello studio. In generale, i risultati hanno indicato che la maggior parte della riduzione  della pressione sanguigna era attribuibile all’aumento del potassio nella dieta piuttosto che alla diminuzione del sodio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”