Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024 15:25

Cancro delle ovaie: e se fosse possibile diagnosticarlo con un test delle urine? Nuove speranze per la diagnosi precoce

Cafasso (ALTo): “La sopravvivenza a cinque anni delle pazienti che scoprono la malattia ad un primo stadio si aggira intorno al 85-90%, percentuale che si riduce drasticamente al 17% nel quarto stadio”
Cancro delle ovaie: e se fosse possibile diagnosticarlo con un test delle urine? Nuove speranze per la diagnosi precoce

Diagnosi precoce del cancro delle ovaie con un semplice test delle urine: è questo l’obiettivo a cui puntano i ricercatori della Commonwealth University che, come promesso dagli stessi scienziati nel corso del 68th Biophysical Society Annual Meeting a Philadelphia, in Pennsylvania, potrebbe presto diventare realtà. “La comunità ALTo accoglie con entusiasmo questa notizia che potrebbe segnare un punto di svolta nella diagnosi precoce del cancro ovarico. Come evidenziato anche dalle linee guida AIOM 2021, lo stadio di malattia alla diagnosi risulta essere il fattore prognostico principale del tumore ovarico – dice Maria Teresa Cafasso, presidente dell’Associazione Lotta al Tumore Ovarico (ALTo), in un’intervista a Sanità Informazione, commentando la recente notizia di una possibile diagnosi precoce del cancro delle ovaie attraverso un test delle urine.

Al primo stadio la sopravvivenza arriva al 90%

“La sopravvivenza a cinque anni delle pazienti che scoprono la malattia ad un primo stadio si aggira intorno al 85-90%, percentuale che si riduce drasticamente al 17% nel quarto stadio (linee guida AIOM 2021) per cui ci auguriamo che, come avvenuto per il cancro alla cervice uterina, attraverso semplici esami di routine si riesca ad intercettare questa malattia sul nascere”, aggiunge la Presidente Cafasso. Una ricerca precedente ha mostrato che ci sono migliaia di piccole molecole, chiamate peptidi, nelle urine delle donne con cancro ovarico. Gli esperti della Commonwealth University hanno cercato un nuovo approccio per rilevare più  facilmente quei peptidi nelle urine in modo low cost. Il team ha usato la tecnologia dei nanopori, che ha il potenziale per rilevare contemporaneamente più peptidi. In pratica il metodo prevede il passaggio di molecole attraverso un minuscolo poro, o nanoporo, e in questo modo si ottiene la misurazione di diverse proprietà delle molecole.

Verso un test semplice e non invasivo per la diagnosi precoce

Il metodo è in grado di identificare contemporaneamente più peptidi: nello studio gli esperti hanno identificato e analizzato 13 peptidi, tra cui quelli derivati da LRG-1, un biomarcatore trovato nelle urine delle pazienti con cancro ovarico. I dati clinici mostrano un miglioramento del 50-75% nella sopravvivenza a cinque anni quando i tumori vengono rilevati nelle loro fasi più precoci. Secondo i ricercatori “il sistema messo a punto in questo studio indirizza verso la possibilità di sviluppare un test semplice che, combinato con altre informazioni come i test del sangue, l’ecografia transvaginale e la storia familiare, in futuro possa migliorare la diagnosi precoce del cancro ovarico”.
“L’Associazione lotta al tumore ovarico – conclude la Presidente Cafasso – auspica sviluppi positivi anche nella ricerca di nuove cure che possano dare speranza a chi già ha scoperto o scopre la malattia in uno stadio avanzato”.

.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio