Advocacy e Associazioni 2 Febbraio 2024 11:35

Violenza di genere: sostenere la paternità attiva per combatterla. Online la prima Mappa delle risorse di sostegno per i papà

La Mappa è una delle iniziative previste dal progetto europeo 4E-Parent, di cui l’Iss è capofila, che ha come obiettivo la promozione della paternità attiva come mezzo per la prevenzione della violenza di genere
Violenza di genere: sostenere la paternità attiva per combatterla. Online la prima Mappa delle risorse di sostegno per i papà

E’ online la prima “Mappa delle risorse di sostegno per i padri”: si tratta di un contenitore di informazione sui diversi gruppi di sostegno ai padri/partner, dislocati su tutto il territorio italiano. Le risorse disponibili, dai percorsi di accompagnamento alla nascita ai gruppi di ascolto, sono così facilmente visibili e accessibili. La Mappa è una delle iniziative previste da progetto europeo 4E-Parent, che ha come obiettivo la promozione della paternità attiva come mezzo per la prevenzione della violenza di genere.

Che cos’è 4E-Parent

Le quattro “E” riepilogano i presupposti del progetto: Early per la partecipazione immediata, Equal sta ad indicare un approccio paritario ed equo, Engaged richiama alla partecipazione attiva e Empathetic alla valenza empatica, accudente e responsiva. Capofila del progetto, che si avvale di un finanziamento europeo, è l’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Tutte le associazioni e le istituzioni incluse nella Mappa, come spiegato dagli esperti dell’Iss, sul sito web dello stesso Istituto, “sono ispirate al principio dell’uguaglianza di genere e che rispondono ai seguenti standard: assenza di elementi misogini e omotransfobici, offerta di servizi e proposte a libero accesso o che, a fronte di iscrizioni o attività a pagamento, non abbiano natura e finalità commerciali, trasparenza in merito a possibili conflitti di interesse”.

Come consultare la Mappa

Accedere alla Mappa è semplice: è possibile consultare le risorse per il sostegno ai padri disponibili in Italia, sia effettuando una ricerca per singola regione o per ambiti tematici. Una volta selezionata la risorsa sarà possibile consultare una breve descrizione delle attività svolte, dei loro destinatari, indirizzi e numeri di telefono per prendere contatto. La mappa è stata creata grazie alle risposte fornite dalle associazioni e dalle istituzioni incluse compilando un modulo specifico. L’elenco sarà  periodicamente aggiornato grazie al supporto dell’associazione “Maschile Plurale” e degli altri partner di progetto.

I corsi per genitori e operatori del settore

Alla mappa, tra le iniziative già realizzate, si aggiungono anche i tre corsi FAD “Il padre nei primi 1.000 giorni di vita” dedicati rispettivamente al personale sanitario, a quello educativo e al personale del volontariato e terzo settore a contatto con le famiglie sin dai primi momenti di vita. Infine, nella pagina dedicata ai materiali di comunicazione del progetto sono scaricabili le nuove schede informative dedicate a: occupazione femminile, offerta di asili nido, legislazione sui congedi, welfare aziendale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.